sábado, 11 de dezembro de 2010

Why Are the Media Fixated on Condoms? An Appeal to Focus on Negatives of Reckless Sexuality - Janet E. Smith


by Janet E. Smith

DETROIT, Michigan, DEC. 1, 2010 (Zenit.org).- Most people remember their grandmothers at some point telling them that pointing a finger at someone means that three fingers are pointing back at you. The media are obsessed with the issue of the Catholic Church and condoms because they seem to believe that condoms are the solution to preventing the transmission of the HIV. Might it be time they began to think about other organizations, such as themselves, that might bear some responsibility?


Who can deny that if people were living by the Church's teaching on sexuality, if people were having only married heterosexual sex, there would be no problem with the HIV (and a host of other problems)? Certainly, in this fallen world, that is not going to happen everywhere. But why doesn't it happen more often? Why does it seem that so many people think sex outside of marriage and homosexual sex is perfectly acceptable? That people should be allowed to have whatever kind of sex they want to have? Benedict XVI calls this the "banalization of sexuality."

I have been teaching on sexuality for many decades. When I started, nearly three decades ago, even though promiscuity was in full swing even then, I could generally count on young people agreeing with me that sexual intercourse was meant to be an expression of love. In fact, "making love" was a euphemism for "having sex," but who says that anymore? When I would speak about "sex" they would naturally think of an act performed by spouses. Some argued that if you were in love and intending to get married, it could be moral to have sex before marriage. Even so, there was also fairly widespread agreement, that if you weren't ready for babies, you weren't ready for sex. Few were arguing that it was moral to have any kind of sex.

How things have changed since then! Now, when I speak of "sex" people think of a profoundly pleasurable sexual act that has no connection to love, commitment or babies. Young people are a bit surprised when I maintain there is a natural connection between sex, love, commitment and babies.

Why has this change come about? Well, as I have argued incessantly for years, the introduction of the contraceptive pill changed everything. Suddenly people thought removing the baby making power of the sexual act meant they were free to engage in sex without a second thought about any new life that might be conceived. And then we all went wild. As a result, 41% of babies are now born out of wedlock; one of four pregnancies is aborted; and nearly 70% of all children in the United States grow up in households affected by divorce or unwed pregnancy. Worldwide, millions of people are dying of the HIV. And the media continue to fixate on condoms as a solution to all these problems?

TV morality

I blame the media, and to a great extent, the entertainment world. It is a rare parent who doesn't find the media to be tremendous threats to forming their children well, especially when it comes to sexual morality. All of us are bombarded daily with seductive sexual imagery and the glorification of sexual immorality, from advertisements to nearly every TV show and any nonanimated film. Some films do show the terrible life consequences of irresponsible sexuality, but most entertainment presents irresponsible sexuality as normative and falsifies the all-too-common consequences.

Why don't reporters harass script writers and producers and others responsible for what appears in the media, instead of further harassing the Holy Father? Why don't they ask questions such as, "Aren't you concerned that the way you portray casual sex as exhilarating and satisfying will lead young people to engage in sex recklessly?" "Don't you feel responsible to some extent for all the unwed pregnancies, abortions, sexually transmitted infections, broken hearts and broken lives?" This would focus our public debate on how those who create our cultural icons are tearing down family values brick by vital brick.

There is also a dearth of reporting about the consequences of unwed pregnancy for the people involved, for the economy and the culture. There is a lack of reporting about the reality of the homosexual lifestyle; the number of lifetime partners, of anonymous sex, of shortened lifespans. Without full information, people can't make good choices.

If any food or drug led to the amount of disease, poverty, and general human unhappiness that is caused by reckless sexuality, there would be a full-fledged media campaign attempting to alert people to the danger. Is global warming a worse danger than reckless sexuality, which may be said to create an imbalance in our personal and culture moral "ecosystem"? Is overeating a worse danger than reckless sexuality, resulting as it does in a warped and cynical self-image? Is lack of recycling or oil spills worse than reckless sexuality, which trains us to disrespect and ignore our bodily dignity?

Why can't the media see what is in truth one of the worse threats to human happiness that lurks right under our noses? Why do they continue to fixate on the Pope and condoms, when the world needs to hear about sexual responsibility? Why?

* * *

Janet E. Smith is the Father Michael J. McGivney Chair of Life Ethics at Sacred Heart Major Seminary in Detroit, Michigan. She is the author of "Humanae Vitae: A Generation Later" and "The Right to Privacy," and editor of "Why Humanae Vitae Was Right: A Reader."

Reflexiones sobre los comentarios del Papa respecto al sida y a los preservativos - Martin Rhonheimer


por Martin Rhonheimer

In www.chiesa.espressonline.it

¿Por qué el papa Benedicto decide de repente tratar el tema del SIDA y de los preservativos? ¿Y por qué lo llevó a cabo en la forma que lo hizo?

A partir de lo que él le dice a Peter Seewald en "Luz del Mundo", estaba frustrado por las reacciones a sus comentarios sobre este tema, durante su viaje a África en marzo del 2009. La tormenta de fuego mediática posterior a esos comentarios mostró que había tres creencias extendidas ampliamente en la sociedad occidental: que los preservativos eran la solución para el SIDA en África; que la doctrina de la Iglesia sobre la anticoncepción implicaba una prohibición del uso del preservativo para las personas involucradas en estilos de vida inmorales y de alto riesgo; y que cuando el papa Benedicto dijo que las campañas que promocionan los preservativos para combatir el Sida en África eran "ineficaces", se pensaba que él se estaba refiriendo a denuncias hechas en el año 2004 por el cardenal Alfonso López Trujillo, en ese entonces responsable del Pontificio Consejo para la Familia, en el sentido que los preservativos son demasiado porosos como para actuar como barrera efectiva contra la transmisión del VIH.

El papa Benedicto estaba dispuesto a disipar esos mitos, y en su libro-entrevista lo hace en unos pocos parágrafos breves. Puso en claro que las campañas que promueven los preservativos trivializan (“banalizan”) la sexualidad, provocando que el virus se expanda más, y que sólo mediante la “humanización” de la sexualidad se puede poner freno a la difusión del virus. Pero él siguió diciendo que el uso de un preservativo por parte de un prostituto, cuando se lo hace para prevenir la infección, sería al menos “una primera asunción de responsabilidad”; y al decir esto él implícitamente descartó los otros dos mitos: si los preservativos fuesen ineficaces para poner freno a la transmisión del virus entre los grupos de alto riesgo, no sería responsable su utilización. Y si, tal como algunos han pedido, la Iglesia enseñara que los preservativos son “intrínsecamente malos”, entonces difícilmente el Papa podría reconocer su utilización como un “primer paso” en el camino hacia un desarrollo moral.

Personalmente, me sentí muy reconfortado que él clarificara el último punto, porque cuando algunos años atrás sostuve eso mismo en un artículo (“La verdad sobre los preservativos”, 10 de julio de 2004) en "The Tablet" de Londres, fui acusado por un gran número de católicos buenos y fieles de defender la distribución de preservativos para detener la epidemia de SIDA y, en consecuencia, de socavar los esfuerzos de la Iglesia para defender los valores del matrimonio, la fidelidad y la castidad. Pero mientras el artículo provocó críticas públicas, principalmente de colegas en teología moral, se me hizo saber que la Congregación para la Doctrina de la Fe, en ese entonces presidida por el cardenal Ratzinger, no planteó ningún problema con ninguno de sus argumentos.

Lo que me llevó a escribir ese artículo fue el hecho que en el anterior número de "The Tablet", su entonces vice-editor, Austen Ivereigh, en un artículo en el que comentó sobre un programa de la BBC, "Panorama" en el que se analizaron las afirmaciones del cardenal López Trujillo, contrastó dos posiciones en la Iglesia sobre la cuestión del uso de preservativos contra el SIDA.

La primera posición la representaba el cardenal Godfried Danneels, en esa época arzobispo de Bruselas, de quien él citó palabras parecidas a las siguientes: “si una persona infectada con VIH ha decidido no respetar la abstinencia, entonces tiene que proteger a su pareja y puede hacer eso – en este caso utilizando un preservativo". Obrar de otra manera, dijo el cardenal, sería “quebrantar el quinto mandamiento”, el que dice que no se debe matar.

La segunda posición la representaba una cita del entonces funcionario de educación del Linacre Center, en Londres, Hugh Henry, quien, en desacuerdo con la declaración del cardenal Daneels, dijo a Ivereigh que el uso de un preservativo era un pecado contra el sexto mandamiento, que "al fallar al no honrar la estructura fértil que debe tener el acto marital, no puede constituir una donación personal mutua y completa y, en consecuencia, viola el sexto mandamiento".

Esto sugería que, tal como escribió Ivereigh, un “trabajador migrante que va a un burdel en Sudáfrica no debe, por supuesto, tener sexo; pero si lo hace, parece sugerir Henry, él no debería utilizar un preservativo para prevenir contagiar a la mujer con SIDA, porque su acción falla al no honrar la estructura fértil que debe tener el acto marital". Y concluía de esta manera: “los lectores deben decidir si es el cardenal Danneels o el Linacre Centre el que está ofreciendo el consejo extraño".

Éste era mi punto de vista al leer este artículo: que ambos consejos eran esencialmente defectuosos, y elegir entre ellos era una falacia. El problema radicaba en que ambos estaban expresando sus posiciones en términos de normas u obligaciones morales – utilizar o no un preservativo – cuando un enfoque normativo era inadecuado para tratar esta cuestión.

Lo que el Linacre Centre propuso como la auténtica posición católica era que existe una obligación moral para las personas no castas que se involucran en actos sexuales pecaminosos que como mínimo se abstienen de utilizar preservativos, que consiste en evitar otro pecado contra el sexto mandamiento y, en consecuencia, hacen que su acto pecaminoso lo sea menos, inclusive si ellos infectan a otras personas o se infectan ellos mismos con una enfermedad mortal. Este tipo de argumento es el que hace que las personas crean equivocadamente que es la enseñanza de la Iglesia sobre la anticoncepción la que lleva a tales consecuencias contrarias al sentido común; pero esa enseñanza se ocupa esencialmente del amor marital y de sus expresiones en la relación sexual, y no se aplica en tales circunstancias. Por el contrario, si bien la posición del cardenal Danneels tiene alguna plausibilidad, simplemente invierte la falacia de Henry para convertir ahora en una norma moral para esas personas la obligación de utilizar al menos un preservativo (en orden no a pecar adicionalmente contra el quinto mandamiento). Al igual que Henry, el cardenal Danneels establece una norma moral con la finalidad de hacer que un comportamiento intrínsicamente inmoral sea menos inmoral.

Volvamos a la declaración del Linacre Centre: la enseñanza de la "Humanae vitae" no incluye la declaración de una norma moral sobre cómo llevar a cabo acciones intrínsecamente malas; la Iglesia no ha proclamado nunca tal enseñanza, ni tampoco lo hará alguna vez, porque tal enseñanza sería absolutamente contraria al sentido común. Lo único que la Iglesia puede enseñar posiblemente sobre la violación, por ejemplo, es la obligación moral de abstenerse absolutamente de ella, no cómo llevarla a cabo en una forma menos inmoral. Hay contextos en los que las orientaciones morales pierden completamente su significado normativo porque a lo sumo pueden disminuir un mal, pero no orientarlo hacia el bien; lo que tiene que ser superado, y ello es normativo, es el mismo intrínseco desorden moral. Como escribí en el 2004, “sería simplemente absurdo establecer normas morales para tipos de comportamiento intrínsecamente inmorales”.

La enseñanza de la Iglesia sobre la anticoncepción no es una enseñanza sobre "preservativos", sino sobre el verdadero significado y sentido de la sexualidad y del amor marital. La cuestión de la anticoncepción es diferente de la cuestión del uso profiláctico del preservativo. La anticoncepción declarada como intrínsecamente mala está descripta en la "Humanae vitae" n.14 (reafirmada en el Catecismo de la Iglesia Católica n. 2370) como una acción que “o en previsión del acto conyugal, o en su realización, o en el desarrollo de sus consecuencias naturales, se proponga [en latín, "intendat"], como fin o como medio, hacer imposible la procreación”. La anticoncepción no es simplemente una acción que de hecho impide la procreación, sino una acción que impide la procreación que es efectuada precisamente con una intención anticonceptiva (el impedimento fáctico de la anticoncepción no es suficiente para que sea, en un sentido moral, un acción anticonceptiva; es por eso que utilizar píldoras anti-ovulatorias para regular el ciclo de una mujer por razones médicas no es anticoncepción en el sentido moral).

¿Pero se deduce de esto que se debería aconsejar positivamente utilizar preservativos con propósitos meramente profilácticos? Las personas que no están dispuestas a cambiar su modo de vida y que utilizan preservativos para prevenir infectarse a ellos mismos o a otros me parece que al menos han conservado un cierto sentido de responsabilidad – tal como el Papa mismo dijo la semana pasada. Pero no podemos decir que ellos "deben hacer eso" o que están "moralmente obligados a hacerlo", tal como pareció sugerir el cardenal Danneels. El papa Benedicto subraya esto cuando deja en claro que no es una “solución moral”. Es por eso que es erróneo también afirmar principios en este caso, como puede ser el del "mal menor", el cual sostiene que en orden a evitar un mal mayor se puede elegir un mal menor si hay un motivo adecuado para ello. Esta metodología moral, conocida como “proporcionalismo”, no es enseñanza de la Iglesia, y fue rechazada por el papa Juan Pablo II en su encíclica "Veritatis splendor", del año 1993, con la que el papa Benedicto XVI está totalmente de acuerdo.

Pero al hablar como él lo hace - que alguien actúa con "un cierto sentido de responsabilidad" al tratar de evitar una infección, el Papa no dice que utilizar preservativos para prevenir la infección del VIH significa actuar responsablemente. La responsabilidad real, para las prostitutas, significaría abstenerse completamente de contactos sexuales riesgos e inmorales y cambiar completamente su estilo de vida. Si no lo hacen (porque no pueden o no quieren), al menos subjetivamente actúan en una forma responsable al intentar prevenir la infección, o al menos actúan menos irresponsablemente que los que no lo hacen, lo cual es una formulación bastante diferente.

Es una declaración de sentido común, expresada en términos personalistas; no es una norma moral positiva que permite un "mal menor". La Iglesia debe aconsejar siempre a las personas que hagan el bien, no el mal menor; y la cosa buena que hay que hacer - y en consecuencia aconsejar – no es obrar en forma inmoral y al mismo tiempo reducir esta inmoralidad minimizando el posible daño causado por ello, sino abstenerse en forma absoluta de todo comportamiento inmoral. Es por eso que es errónea la justificación del uso profiláctico de los preservativos como un "mal menor" - y también peligroso, porque abre el camino para justificar cualquier forma de opción moral "menos mala": hacer el mal que puede venir un bien. Está también fuera de lugar. Los preservativos "per se", considerados como “cosas", no son "malos". En la enseñanza de la Iglesia, su uso en las acciones anticonceptivas tal como está definido por la "Humanae vitae" es malo, pero tal como hemos establecido, esta encíclica no es aplicable para la profilaxis.


Los comentarios del papa Benedicto no hicieron referencia al caso de los cónyuges cuando uno de los dos está infectado, razón por la cual uno de ellos utiliza un preservativo para evitar que el otro cónyuge se infecte. En mi artículo del año 2004, más bien hice referencia incidentalmente a tales casos, hablando sobre “razones pastorales o razones simplemente prudenciales” que aconsejarían contra la utilización de los preservativos en esas circunstancias. Este caso es diferente del anterior, y más complejo, porque aquí está en juego lo que constituye propiamente una acción marital. Es importante enfatizar que la cuestión de la anticoncepción en el matrimonio y la cuestión de la prevención de la infección mediante el uso de preservativos se refieren a dos problemas morales diferentes.

Indudablemente, la cuestión seguirá siendo debatida, pero lo que sea que la Iglesia declare eventualmente sobre este tema, habrá siempre buenas razones para insistir en la abstinencia en esta situación, porque utilizar un preservativo exclusivamente por razones médicas es en realidad mera teoría. Es probable que - al menos para las parejas fértiles - la intención de prevenir una infección se fusione con la intención propiamente anticonceptiva de prevenir la concepción de un bebé infectado. Personalmente, yo nunca alentaría a una pareja a utilizar un preservativo, sino a abstenerse de tener relaciones sexuales. Si ellos no están de acuerdo, yo no pensaría que su relación sexual sea lo que los teólogos morales llaman un pecado "contra natura" igual a la masturbación o a la sodomía, tal como afirman algunos teólogos morales. Pero la abstinencia completa sería la mejor opción moral, no sólo por razones prudenciales (los preservativos no son completamente seguros inclusive cuando son utilizados en forma consistente y apropiada), sino porque corresponde mejor a la perfección moral – a una vida virtuosa – abstenerse completamente de llevar a cabo acciones peligrosas, más que prevenir su peligrosidad utilizando un dispositivo que ayuda a disimular la necesidad del sacrificio.

Al defender la enseñanza de la Iglesia y su enfoque para prevenir la transmisión del VIH no se debería invocar argumentos contraproducentes y absurdos que distorsionan la enseñanza eclesial. Al insistir en la abstinencia, la fidelidad y la monogamia como las verdaderas soluciones para detener la epidemia del SIDA, no debemos negar que el uso de preservativos por parte de grupos de alto riesgo provoca la disminución de los índices de infección, mientras contiene la expansión de la epidemia en otras partes de la población. Pero esta tarea es principalmente la responsabilidad de las autoridades civiles.

El rol de la Iglesia en la lucha contra el SIDA no es la del bombero que trata de contener un incendio, sino la de enseñar y ayudar a las personas a edificar casas a pruebas de fuego y a evitar hacer lo que puede causar una hoguera, mientras que, por supuesto, atiende a los que sufren quemaduras. Más importante aún, ella hace eso para ofrecer la reconciliación con Dios y la sanación de las almas de los que han sido lastimados en su dignidad humana por su propio comportamiento inmoral o por las terribles opciones y circunstancias impuestas por el SIDA.

Reflections on the Pope’s remarks on aids and condoms - Fr. M. Rhonheimer

by Martin Rhonheimer

In www.espressoline.it

Why did Pope Benedict decide suddenly to address the issue of AIDS and condoms? And why did he do so in the way that he did?

From what he tells Peter Seewald in "Light of the World", he was frustrated by the reactions to his remarks on this issue during his trip to Africa in March 2009. The media firestorm which followed showed that three beliefs were widespread in western society: that condoms were the solution to AIDS in Africa; that the Church’s teaching on contraception implied a prohibition of condom use by people engaged in immoral and high-risk life styles; and that when Pope Benedict said that campaigns promoting condoms to combat AIDS in Africa were “ineffective”, it was thought he was referring to claims made in 2004 by Cardinal Alfonso López Trujillo, then head of the pontifical council for the family, that condoms were too porous to act as an effective barrier to the transmission of the HIV virus.

Pope Benedict was keen to dispel those myths, and in his book-long interview he does so in a few brief paragraphs. He made clear that campaigns promoting condoms trivialize (“banalize”) sexuality, causing the virus to spread further, and that only by “humanizing” sexuality can the spread of the virus be curbed. But he went on to say that the use of a condom by a prostitute, when used to prevent infection, would be at least “a first assumption of responsibility;” and in saying this he implicitly dismissed the two other myths: for if condoms were ineffective in curbing virus transmission among high-risk groups, it would not be responsible to use them. And if, as some had claimed, the Church taught that condoms were “intrinsically evil”, then the pope could hardly recognize their use as a “first step” on the way to moral development.

Personally, I was much relieved that he made the last point clear, because when, some years ago, I argued as much in an article (“The truth about condoms”, 10 July 2004) in "The Tablet" of London, I was accused by a number of good and faithful catholics of advocating the distribution of condoms to stop the AIDS epidemic and, therefore, of undermining the Church’s efforts to defend the values of marriage, faithfulness and chastity. But while the article drew public criticism, mainly from colleagues in moral theology, I was informed that the congregation of the doctrine of the faith, then headed by Cardinal Ratzinger, had no problem with it or its arguments.

What led me to write that article was that in the preceding "The Tablet", its then deputy editor, Austen Ivereigh, in an article commenting on a BBC "Panorama" program examining the claims of Cardinal López Trujillo, contrasted two positions in the Church on the question of the use condoms against AIDS.

The first was that of Cardinal Godfried Danneels, at that time archbishop of Brussels, whom he quoted as saying: “If a person infected with HIV has decided not to respect abstinence, then he has to protect his partner and he can do that – in this case by using a condom.” To do otherwise, the cardinal said, would be “to break the fifth commandment”, that you shall not murder.

The second was a quotation from the then education officer of the catholic Linacre Centre in London, Hugh Henry, who, disagreeing with Cardinal Danneels’s statement, told Ivereigh that the use of a condom was a sin against the sixth commandment, which, “in failing to honour the fertile structure that marital acts must have, cannot constitute mutual and complete personal self-giving and thus violates the sixth commandment.”

This suggested that, as Ivereigh wrote, a “migrant worker who goes to a brothel in South Africa should not, of course, have sex; but if he does, Henry appears to suggest, he should not use a condom to prevent giving the woman AIDS because his act fails to honour the fertile structure that marital acts must have.” And he concluded: “Readers must decide whether it is Cardinal Danneels or the Linacre Centre which is offering the stranger advice.”

It was my view, reading this article, that both pieces of advice were essentially flawed, and the choice between them a fallacious one. The problem was that both were expressing their positions in terms of moral norms or obligations – to use or not to use a condom – whereas a normative approach was inadequate for addressing this question.

What the Linacre Centre proposed as the authentic catholic position was that there exists a moral obligation for unchaste people engaging in sinful sexual acts at least to abstain from using condoms – so as to avoid a further sin against the sixth commandment and therefore to render their sinful acts less sinful, even if they thereby will infect other people or themselves with a deadly disease. Such an argument makes people falsely believe that it is the Church’s teaching on contraception which leads to such counterintuitive consequences; but that teaching is concerned essentially with marital love and its expression in sexual intercourse, and does not apply in such circumstances. Conversely, while Cardinal Danneels’s position has some plausibility, it simply reverses Henry’s fallacy by converting now into a moral norm for such people the obligation to at least use a condom, in order not to sin additionally against the fifth commandment. Like Henry, Cardinal Danneels thus establishes a moral norm in view of making intrinsically immoral behavior less immoral.

To turn first to the Linacre Centre statement: the teaching of "Humanae vitae" does not include the statement of a moral norm about how to perform intrinsically evil acts; the Church has never pronounced such a teaching, nor will she ever do so, because such a teaching would be plainly against common sense. The only thing the Church can possibly teach about rape, for example, is the moral obligation to completely refrain from it, not how to carry it out in a less immoral way. There are contexts in which moral orientations completely lose their normative significance because they can at most lessen an evil, not be directed to the good; what has to be overcome, and is normative to surmount, is the intrinsic moral disorder itself. As I wrote in 2004, “it would be simply nonsensical to establish moral norms for intrinsically immoral types of behaviour”.

The Church’s teaching about contraception is not a teaching about “condoms”, but about the true meaning and sense of sexuality and marital love. The question of contraception is different from the question of prophylactic condom use. Contraception as declared to be intrinsically evil is described by "Humanae vitae" n. 14 (restated in the Catechisms of the Catholic Church n. 2370) as an action which “whether in anticipation of the conjugal act, or in its accomplishment, or in the development of its natural consequences, proposes [Latin "intendat"], whether as an end or as a means, to render procreation impossible." Contraception is not simply an action which in fact impedes procreation, but an action impeding procreation which is precisely carried out with a contraceptive intent. (The factual impeding of conception is not sufficient for an act to be, in a moral sense, an act of contraception; this is why using anti-ovulatory pills for regulating a woman’s cycle for medical reasons is not contraception in the moral sense).

But does it follow that one should positively advise to use condoms for merely prophylactic purposes? People who are not willing to change their way of life and who use condoms to prevent infection of themselves or others seem to me to have at least conserved a certain sense of responsibility – as Pope Benedict himself said [in “Light of the World"]. But we cannot say they “should do so” or are “morally obliged” to do so, as Cardinal Danneels seemed to suggest. Pope Benedict underlines this when he makes clear that this is not a “moral solution”. That is why it is also wrong to assert principles in this case such as “lesser evil”, which holds that in order to avoid a greater evil a lesser evil may be chosen if there is a proportionate reason. This moral methodology, known as “proportionalism”, is not a teaching of the Church, and was rejected by Pope John Paul II in his 1993 encyclical "Veritatis splendor" – with which Pope Benedict XVI is in full agreement.

By saying, as he does, that someone acts with “a certain sense of responsibility” in seeking to avoid infection, the Pope does not claim that using condoms to prevent HIV-infection means to act responsibly. Real responsibility, for prostitutes, would mean abstaining completely from risky and immoral sexual contacts and to completely change their life style. If they do not (because they cannot, or will not), they act at least subjectively in a responsible way by seeking to prevent infection, or at least act less irresponsibly than those who do not, which is a rather different proposition.

This is a statement of common sense, expressed in personalistic terms; it is not a positive moral norm permitting a “lesser evil”. The Church must always advise people to do the good, not the lesser evil; and the good thing to do – and therefore to advise – is not to act immorally and simultaneously to reduce this immorality by minimizing the possible damage caused by it, but to abstain from immoral behavior altogether. This is why a justification of the prophylactic use of condoms as “lesser evil” is mistaken – and also dangerous, because it opens the way to justify any kind of “lesser evil” moral choice: doing evil that good may come. It is also misplaced. Condoms "per se," considered as “things,” are not “evil”; in Church teaching, their use in the contraceptive acts as defined by "Humanae vitae" is evil, but as we have established, this encyclical does not apply to prophylaxis.

What Pope Benedict’s remarks did not deal with was the case of a married couple in which one of the spouses is infected, in which a condom is used to protect the other from infection. In my 2004 article I rather incidentally referred to such cases, talking about “pastoral or simply prudential reasons” which would advise against using condoms in these circumstances. This case is different from the preceding one, and more complex, because here what properly constitutes a marital act is at stake. It is important to emphasize that the question of contraception in marriage and of preventing infection by using condoms are referring to two different moral problems.

The question will no doubt continue to be debated; but whatever the Church eventually declares on this issue, there will always be good reasons for pastors to urge abstinence in this situation, because using a condom exclusively for medical purposes is in reality theoretical. It is likely that – at least for fertile couples – the intention of preventing infection will fuse with the properly contraceptive intent of preventing the conception of an infected baby. Personally I would never encourage a couple to use a condom, but to abstain. If they disagreed, I would not think their intercourse to be what moral theologians call a sin “against nature” equal to masturbation or sodomy, as some moral theologians claim. But complete abstinence would be the morally better choice, not only for prudential reasons (condoms are not completely safe even when used consistently and properly), but because it better corresponds to moral perfection – to a virtuous life – to abstain completely from dangerous acts, than to prevent their danger by using a device that helps to circumvent the need for sacrifice.

Defending the Church’s teaching and her approach to preventing the transmission of HIV should not require invoking self-defeating and nonsensical arguments which distort Church's teaching. By urging abstinence, fidelity and monogamy as the true solutions to stop the AIDS epidemic, we do not need to deny that the use of condoms by high-risk groups causes infection rates to decrease, while containing the spread of the epidemic into other parts of the population. But this task is mainly the responsibility of civil authorities.

The Church’s role in the struggle against AIDS is not that of the fireman trying to contain the conflagration, but that of teaching and helping people to build fireproof houses and to avoid doing what may cause a blaze, while of course treating those with burns. She does so, most importantly, to offer reconciliation with God and healing of the souls of those who have been hurt in their human dignity by their own immoral behavior or the terrible choices and circumstances imposed by AIDS.

sexta-feira, 10 de dezembro de 2010

Aspetti della ecclesiologia cattolica nella recezione del Concilio Vaticano II


por Guido Pozzo, Segretario della Pontificia Commissione Ecclesia Dei

In CNOS

Premessa


Se si considera la Costituzione Dogmatica sulla Chiesa del Concilio Vaticano II, si rendono subito visibili la grandezza e l’ampiezza dell’approfondimento del mistero della Chiesa e del suo rinnovamento interiore, ad opera dei Padri conciliari.

Se però si legge o si ascolta molto di ciò che è stato detto da certi teologi, alcuni famosi, altri che inseguono una teologia dilettantistica, o da una diffusa pubblicistica cattolica post conciliare, non si può non essere assaliti da una profonda tristezza e non si possono non nutrire serie preoccupazioni. E’ davvero difficile concepire un contrasto maggiore di quello esistente tra i documenti ufficiali del Concilio Vaticano II, del Magistero pontificio posteriore, degli interventi della Congregazione per la Dottrina della Fede da un parte, e, dall’altra parte, le tante idee o le affermazioni ambigue, discutibili e spesso contrarie alla retta dottrina cattolica, che si sono moltiplicate negli ambienti cattolici e in genere nell’opinione pubblica.

Quando si parla del Concilio Vaticano II e della sua recezione, il punto chiave di riferimento ormai deve essere uno solo, quello che lo stesso Magistero pontificio ha formulato in modo chiarissimo e inequivocabile. Nel Discorso del 22 dicembre alla Curia Romana Papa Benedetto XVI si è così espresso: “Emerge la domanda: perché la recezione del Concilio, in grandi parti della Chiesa, finora si è svolta in modo così difficile ? Ebbene, tutto dipende dalla giusta interpretazione del Concilio – come diremmo oggi – dalla sua giusta ermeneutica, dalla giusta chiave di lettura e di applicazione. I problemi della recezione sono nati dal fatto che due ermeneutiche contrarie si sono trovate a confronto e hanno litigato tra loro. L’una ha causato confusione, l’altra, silenziosamente, ma sempre più visibilmente, ha portato e porta frutti. Da una parte esiste un’interpretazione che vorrei chiamare – aggiunge il Santo Padre –‘ermeneutica della discontinuità e della rottura’; essa non di rado si è potuta avvalere della simpatia dei mass-media, e anche di una parte della teologia moderna. Dall’altra parte c’è l’ ‘ermeneutica della riforma, del rinnovamento nella continuità dell’unico soggetto-Chiesa, che il Signore ci ha donato; è un soggetto che cresce e si sviluppa, rimanendo però sempre lo stesso, unico soggetto del popolo di Dio in cammino” (cf. Benedetto XVI, Insegnamenti, vol. I, 2005, Ed. Vaticana, Città del Vaticano 2006, pp. 1023 sg.).

Evidentemente, se il Santo Padre parla di due interpretazioni o chiavi di lettura divergenti, una della discontinuità o rottura con la Tradizione cattolica, e una del rinnovamento nella continuità, ciò significa che la questione cruciale o il punto veramente determinante all’origine del travaglio, del disorientamento e della confusione che hanno caratterizzato e ancora caratterizzano in parte i nostri tempi non è il Concilio Vaticano II come tale, non è l’insegnamento oggettivo contenuto nei suoi Documenti, ma è l’interpretazione di tale insegnamento.

In questa esposizione mi propongo di sviluppare brevemente due aspetti particolari, allo scopo di mettere in luce i punti fermi per una interpretazione corretta della dottrina conciliare, a confronto con le deviazioni e gli equivoci provocati dall’ermeneutica della discontinuità:I. L’unità e l’unicità della Chiesa cattolica; II. La Chiesa cattolica e le religioni in rapporto alla salvezza. Nella conclusione infine vorrei fare alcune considerazioni sulle cause dell’ermeneutica della discontinuità con la Tradizione, mettendo in risalto soprattutto la forma mentis che ne sta alla base.



I. L’unità e l’unicità della Chiesa cattolica



1. Contro l’opinione, sostenuta da numerosi teologi, che il Vaticano II abbia introdotto cambiamenti radicali riguardo la comprensione della Chiesa, si deve constatare anzitutto che il Concilio rimane sul terreno della Tradizione per ciò che concerne la dottrina sulla Chiesa. Ciò tuttavia non esclude che il Concilio abbia prodotto nuovi orientamenti ed esplicitato alcuni determinati aspetti. La novità rispetto alle dichiarazioni precedenti il Concilio è già nel fatto che il rapporto della Chiesa cattolica verso le chiese ortodosse e le comunità evangeliche nate dalla Riforma luterana è trattato come tema a se stante e in modo formalmente positivo, mentre nell’Enciclica Mortalium animos di Pio XI (1928), ad esempio, lo scopo era quello di delimitare e distinguere nettamente la Chiesa cattolica dalle confessioni cristiane non cattoliche.

2. E tuttavia, in primo luogo, il Vaticano II insiste sulla posizione di unità e unicità della vera Chiesa, riferendosi alla Chiesa cattolica esistente: “E’ questa l’unica Chiesa di Cristo che nel simbolo professiamo una, santa, cattolica e apostolica” (LG, 8). In secondo luogo, il Concilio risponde alla domanda su dove sia possibile trovare la vera Chiesa: “Questa Chiesa, costituita ed organizzata in questo mondo come società, sussiste nella Chiesa cattolica” (LG, 8). E per evitare ogni equivoco riguardo all’identificazione tra la vera Chiesa di Cristo e la Chiesa cattolica, si aggiunge che si tratta della Chiesa “governata dal Successore di Pietro e dai Vescovi in comunione con lui” (LG, 8). L’unica Chiesa di Cristo ha dunque nella Chiesa cattolica la sua realizzazione, la sua esistenza, la sua stabilità. Non c’è nessuna altra Chiesa di Cristo accanto alla Chiesa cattolica. Con ciò si afferma – almeno implicitamente - che la Chiesa di Gesù Cristo non è divisa in se stessa, neanche nella sua sostanza e che la sua unità indivisa non viene annullata dalle tante separazioni dei cristiani.

Tale dottrina sull’indivisibilità della Chiesa di Cristo, della sua identificazione sostanziale con la Chiesa cattolica, è ribadita nei Documenti della Congregazione per la Dottrina della Fede, Mysterium Ecclesiae (1973), Dominus Iesus, 16 e 17 (2000) e nei Responsa ad dubia su alcune questioni ecclesiologiche (2007).

L'espressione subsistit in di Lumen gentium 8 significa che la Chiesa di Cristo non si è smarrita nelle vicende della storia, ma continua ad esistere come un unico e indiviso soggetto nella Chiesa cattolica. La Chiesa di Cristo sussiste, si ritrova e si riconosce nella Chiesa cattolica. In questo senso, vi è piena continuità con la dottrina insegnata precedentemente dal Magistero (Leone XIII, Pio XI e Pio XII).

3. Con la formula “subsistit in” la dottrina del Concilio – conformemente alla Tradizione cattolica – voleva esattamente escludere qualsiasi forma di relativismo ecclesiologico. Nello stesso tempo la sostituzione del “subsistit in” con l’ “est”adoperato dall’Enciclica Mystici Corporis di Pio XII, intende affrontare il problema ecumenico in modo più diretto ed esplicito di quanto si era fatto in passato. Sebbene la Chiesa sia soltanto una e si trovi in un unico soggetto, esistono però al di fuori di questo soggetto elementi ecclesiali veri e reali, che, tuttavia, essendo propri della Chiesa cattolica, spingono all’unità cattolica.

Il merito del Concilio è d’una parte di aver espresso l’unicità, l’indivisibilità e la non moltiplicabilità della Chiesa cattolica, e d’altra parte aver riconosciuto che anche nelle confessioni cristiane non cattoliche esistono doni ed elementi che hanno carattere ecclesiale, che giustificano e spingono ad operare per la restaurazione dell’unità di tutti i discepoli di Cristo. La pretesa di essere l’unica Chiesa di Cristo non può essere infatti interpretata al punto da non riconoscere la differenza essenziale tra i fedeli cristiani non cattolici e i non battezzati. Non è possibile infatti mettere sullo stesso piano quanto all’appartenenza alla Chiesa i cristiani non cattolici e coloro che non hanno ricevuto il battesimo. Il rapporto con la Chiesa cattolica da parte delle Chiese e Comunità ecclesiali cristiane non cattoliche non è tra il nulla e il tutto, ma è tra la parzialità della comunione e la pienezza della comunione.

4. Nel paradosso, per così dire, della differenza tra unicità della Chiesa cattolica ed esistenza di elementi realmente ecclesiali al di fuori di questo unico soggetto, si riflette la contradditorietà della divisione e del peccato. Ma tale divisione è qualcosa di totalmente diverso da quella visione relativistica che considera la divisione fra i cristiani non come una frattura dolorosa, ma come la manifestazione delle molteplici variazioni dottrinali di uno stesso tema, nel quale tutte le variazioni o divergenze sarebbero in qualche modo giustificate e dovrebbero fra loro riconoscersi e accettarsi come differenze o divergenze. L’idea che ne deriva è che l’ecumenismo dovrebbe consistere nel reciproco e rispettoso riconoscimento delle diversità, e il cristianesimo sarebbe alla fine l’insieme dei frammenti della realtà cristiana. Tale interpretazione del pensiero conciliare è espressione per l’appunto di quella discontinuità o rottura con la Tradizione cattolica e rappresenta una profonda falsificazione del Concilio.

5. Per recuperare una autentica interpretazione del Concilio nella linea di un’evoluzione nella continuità sostanziale con la dottrina tradizionale della Chiesa, occorre sottolineare che gli elementi di «santificazione e di verità» che le altre Chiese e Comunità cristiane hanno in comune con la Chiesa cattolica, costituiscono insieme la base per la reciproca comunione ecclesiale e il fondamento che le caratterizza in modo vero, autentico e reale. Sarebbe però necessario aggiungere, per completezza, che quanto esse hanno di proprio, non condiviso dalla Chiesa cattolica e che separa da essa queste comunità, le connota come non-Chiesa. Esse quindi sono «strumento di salvezza» (UR 3) per quella parte che hanno in comune con la Chiesa cattolica e i loro fedeli seguendo questa parte comune possono raggiungere la salvezza; per quella parte invece che è estranea o opposta alla Chiesa cattolica, esse non sono strumenti di salvezza (salvo che si tratti di coscienza invincibilmente erronea; in tal caso il loro errore non è imputabile, sebbene si debba qualificare la coscienza comunque come erronea) [cf. ad es. il fatto delle ordinazioni di donne al sacerdozio e all’episcopato, o l’ordinazioni di persone omosessuali in certe comunità anglicane o vetero-cattoliche].

6. Il Vaticano II insegna che tutti i battezzati in quanto tali sono incorporati a Cristo (UR 3), ma nello stesso tempo dichiara che si può parlare soltanto di una aliqua communio, etsi non perfecta, tra i credenti in Cristo e battezzati non cattolici da una parte e la Chiesa cattolica dall'altra (UR 3).

Il battesimo costituisce il vincolo sacramentale dell'unità dei credenti in Cristo. Tuttavia esso di per sé è soltanto l'inizio e l'esordio, per così dire, perché il battesimo tende intrinsecamente all'acquisto della intera vita in Cristo. Pertanto il battesimo è ordinato all'integra professione di fede, all'integrale comunione nell'istituzione della salvezza voluta da Cristo, che è la Chiesa, e infine all'integrale inserzione nella comunione eucaristica (UR 22). E' evidente quindi che l'appartenenza ecclesiale non si può mantenere piena, se la vita battesimale ha poi un seguito sacramentale e dottrinale oggettivamente difettoso e alterato. Una Chiesa è pienamente identificabile soltanto laddove si trovano riuniti gli elementi «sacri» necessari e irrinunciabili che la costituiscono come Chiesa: la successione apostolica (che implica la comunione con il Successore di Pietro), i sacramenti, la sacra Scrittura. Quando qualcuno di questi elementi manca o è difettosamente presente, la realtà ecclesiale risulta alterata in proporzione della manchevolezza riscontrata. In particolare, il termine «Chiesa» può essere legittimamente riferito alle Chiese orientali separate, mentre non lo può essere alle Comunità nate dalla Riforma, poiché in queste ultime l'assenza della successione apostolica, la perdita della maggior parte dei sacramenti, e specialmente dell'eucaristia, feriscono e indeboliscono una parte sostanziale della loro ecclesialità (cf. Dominus Iesus, 16 e 17).

7. La Chiesa cattolica ha in sé tutta la verità, poiché è il Corpo e la Sposa di Cristo. Tuttavia non la comprende tutta pienamente. Perciò ha bisogno di essere guidata dallo Spirito «alla verità tutta intera» (Gv 16,13). Altro è l'essere, altra la conoscenza piena dell'essere. Perciò la ricerca e la conoscenza progredisce e si sviluppa. Anche i membri della Chiesa cattolica non sempre vivono all'altezza della sua verità e dignità. Perciò la Chiesa cattolica può crescere nella comprensione della verità, nel senso di appropriarsi consapevolmente e riflessamente di ciò che ontologicamente ed esistenzialmente essa è già. In questo contesto si capisce l'utilità e la necessità del dialogo ecumenico, per recuperare ciò che eventualmente sia stato emarginato o trascurato in determinate epoche storiche e integrare nella sintesi dell'esistenza cristiana nozioni in parte dimenticate. Il dialogo con i non cattolici non è mai sterile né formale, nel presupposto però che la Chiesa è consapevole di avere nel suo Signore la pienezza della verità e dei mezzi salvifici.

Le suddette puntualizzazioni dottrinali consentono di sviluppare una teologia in piena continuità con la Tradizione e nello stesso tempo in linea con l’orientamento e l’approfondimento voluto dal Concilio Vaticano II e dal Magistero successivo fino ad oggi.



II. La Chiesa cattolica e le religioni in rapporto alla salvezza

E’ normale che, in un mondo che cresce sempre più assieme fino a produrre un villaggio globale, anche le religioni si incontrino. Così oggi la coesistenza di religioni diverse caratterizza sempre più la quotidianità degli uomini. Ciò conduce non solo ad un avvicinamento esteriore di seguaci di religioni diverse, ma contribuisce ad uno sviluppo di interessi verso sistemi di religioni fino ad oggi sconosciute. Nell’Occidente prevale sempre più nella coscienza collettiva la tendenza dell’uomo moderno a coltivare la tolleranza e la liberalità, abbandonando sempre più la pretesa del Cristianesimo ad essere la “vera” religione. La cosiddetta pretesa di assolutezza del cristianesimo, tradotta nella formula tradizionale dell’unica Chiesa in cui soltanto vi è la salvezza, incontra oggi tra i cattolici e gli evangelici incomprensione e rifiuto. Alla formula classica “extra Ecclesiam nulla salus”, oggi si sostituisce spesso la formula “extra Ecclesiam multa salus”.

Le conseguenze di questo relativismo religioso non sono soltanto di ordine teoretico, ma hanno riflessi devastanti di ordine pastorale. E’ sempre più diffusa l’idea che la missione cristiana non deve più perseguire il fine della conversione delle genti al Cristianesimo, ma la missione si limita ad essere o pura testimonianza della propria fede o impegno nella solidarietà e nell’amore fraterno per la realizzazione della pace tra i popoli e della giustizia sociale.

In tale contesto si può osservare una deficienza fondamentale, cioè la perdita della questione della verità. Venendo a mancare la domanda sulla verità, cioè sulla vera religione, l’essenza della religione non si differenzia più dalla sua mistificazione, cioè la fede non riesce a distinguersi più dalla superstizione, l’esperienza autentica religiosa non si distingue più dall’illusione, la mistica non si distingue più dal falso misticismo. Infine, senza la pretesa di verità, anche l’apprezzamento per ciò che è giusto e valido nelle diverse religioni, diventa contraddittorio, perché manca il criterio di verità per constatare ciò che di vero e di buono c’è nelle religioni.

E’ quindi necessario e urgente oggi richiamare i punti fermi della dottrina cattolica sul rapporto tra Chiesa e religioni in ordine alla questione della verità e della salvezza, salvaguardando l’identità profonda della missione cristiana di evangelizzazione. Presentiamo una sintesi ordinata dell’insegnamento del Magistero al riguardo, che mette in luce come anche su questo aspetto esiste una continuità sostanziale del pensiero cattolico, pur nella ricchezza delle sottolineature e delle prospettive emergenti nel Concilio Vaticano II e nel più recente Magistero pontificio.

1. Il mandato missionario. Cristo ha inviato i suoi Apostoli perché “nel suo Nome” “siano predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati” (Lc 24, 47). “Ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo” (Mt 28,19). La missione di battezzare, dunque la missione sacramentale, è implicita nella missione di evangelizzare, poiché il sacramento è preparato dalla Parola di Dio e dalla fede, la quale è consenso a questa Parola (cf. Catechismo della Chiesa Cattolica, 1122).

2. Origine e scopo della missione cristiana. Il mandato missionario del Signore ha la sua ultima origine nell’amore eterno della Santissima Trinità e il fine ultimo della missione altro non è che di rendere partecipi gli uomini della comunione che esiste tra il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo (cf. Catechismo della Chiesa Cattolica, 850).

3. Salvezza e Verità. “Dio vuole che tutti gli uomini siano salvi e arrivino alla conoscenza della verità” (1 Tim 2,4). Ciò significa che “Dio vuole la salvezza di tutti attraverso la conoscenza della verità. La salvezza si trova nella verità” (Dich. Dominus Iesus, 22). “La certezza della volontà salvifica universale di Dio non allenta, ma aumenta il dovere e l’urgenza dell’annuncio della salvezza e della conversione al Signore Gesù Cristo” (Ibid.).

4. La vera religione. Il Concilio Vaticano II “professa che lo stesso Dio ha fatto conoscere al genere umano la via, attraverso la quale gli uomini, servendolo, possono in Cristo trovare salvezza e divenire beati. Questa unica vera religione crediamo che sussista nella Chiesa cattolica e apostolica, alla quale il Signore ha affidato la missione di comunicarla a tutti gli uomini” (Dich. Dignitatis humanae, 1).

5. Missione ad gentes e dialogo inter-religioso. Il dialogo inter-religioso fa parte della missione evangelizzatrice della Chiesa. “Inteso come metodo e come mezzo per una conoscenza e un arricchimento reciproco, esso non soltanto non si contrappone alla missio ad gentes, anzi ha speciali legami con essa e ne è un’espressione” (Lett. Enc. Redemptoris missio, 55). “Il dialogo non dispensa dall’evangelizzazione”(ibid.) né può sostituirla, ma accompagna la missio ad gentes (cf.Congregatio pro Doctrina Fidei, Dich. Dominus Iesus, 2 e Nota sull’evangelizzazione). “I credenti possono trarre profitto per se stessi da questo dialogo, imparando a conoscere meglio “tutto ciò che di verità e di grazia era già riscontrabile, per una presenza nascosta di Dio, in mezzo alle genti” (Dich. Ad gentes, 9). Se infatti essi annunciano la Buona Novella a coloro che la ignorano, è per consolidare, completare ed elevare la verità e il bene che Dio ha diffuso tra gli uomini e i popoli, e per purificarli dall’errore e dal male “per la gloria di Dio, la confusione del demonio e la felicità dell’uomo” (Ibid.)” (Catechismo della Chiesa Cattolica, 856).

6. Quanto al rapporto tra Cristianesimo, ebraismo e islam, il Concilio non afferma affatto la teoria, che purtroppo si sta diffondendo nella coscienza dei fedeli, secondo la quale le tre religioni monoteiste (ebraismo, islamismo e cristianesimo) siano come dei rami di una stessa rivelazione divina. La stima verso le religioni monoteiste non diminuisce e non limita in alcun modo il compito missionario della Chiesa: “la Chiesa annuncia ed è tenuta ad annunciare incessantemente che Cristo è la via, la verità e la vita (Gv 14,6) in cui gli uomini trovano la pienezza della vita religiosa” (Nostra aetate, 2).

7. Il legame della Chiesa con le altre religioni non cristiane. “La Chiesa riconosce nelle altre religioni la ricerca, ancora “nelle ombre e nelle immagini” (Cost. Dogm. Lumen gentium, 16) di “un Dio ignoto”, ma vicino, “poiché è Lui che dà a tutti la vita e respiro ad ogni cosa”. Pertanto la Chiesa considera “tutto ciò che di buono e di vero” si trova nelle religioni “come una preparazione al Vangelo, e come dato da Colui che illumina ogni uomo affinché abbia finalmente la vita” (Ibid.)” (Catechismo della Chiesa Cattolica, 843).

“Ma nel loro comportamento religioso, gli uomini mostrano anche limiti ed errori che sfigurano l’immagine di Dio” (Catechismo della Chiesa Cattolica, 844): “molto spesso gli uomini, ingannati dal Maligno, hanno vaneggiato nei loro ragionamenti e hanno scambiato la verità divina con la menzogna, servendo la creatura piuttosto che il Creatore, oppure vivendo e morendo senza Dio in questo mondo, sono esposti alla disperazione finale “ (Cost. Dogm. Lumen gentium, 16).

8. La Chiesa sacramento universale della salvezza. La salvezza viene da Cristo per mezzo della Chiesa che è il suo Corpo (cf. Catechismo della Chiesa Cattolica, 846). “Deve essere fermamente creduto che “la Chiesa pellegrina è necessaria alla salvezza. Infatti solo Cristo è mediatore e la via della salvezza; egli si rende presente a noi nel suo Corpo che è la Chiesa”(Cost. Dogm.Lumen gentium, 14)” (Dominus Iesus, 20). La Chiesa è “sacramento universale di salvezza” (Cost. Dogm. Lumen gentium, 48) perché, sempre unita in modo misterioso e subordinata a Gesù Cristo Salvatore, suo Capo, nel disegno di Dio ha un’imprescindibile relazione con la salvezza di ogni uomo.

9. Valore e funzione delle religioni in ordine alla salvezza. “Secondo la dottrina cattolica si deve ritenereche “quanto lo Spirito opera nel cuore degli uomini e nella storia dei popoli, nelle culture e religioni, assume un ruolo di preparazione evangelica (Lett. Enc. Redemptoris missio, 29)”. E’ dunque legittimo sostenere che lo Spirito Santo opera la salvezza nei non cristiani anche mediante quegli elementi di verità e di bontà presenti nelle varie religioni; ma è del tutto erroneo e contrario alla dottrina cattolica “ritenere queste religioni, considerate come tali, vie di salvezza, anche perché in esse sono presenti lacune, insufficienze ed errori, che riguardano le verità fondamentali su Dio, l’uomo e il mondo” (Congregazione per la Dottrina della Fede, Notificazione a proposito del libro di J. Dupuis: “Verso una teologia cristiana del pluralismo religioso”, 8).

Riassumendo, risulta chiaro che l’autentico annuncio della Chiesa in relazione alla sua pretesa di assolutezza non è sostanzialmente cambiato dopo l’insegnamento del Vaticano II. Esso esplicita alcuni motivi che completano tale insegnamento, evitando un contesto polemico e bellicoso, e riportando in equilibrio gli elementi dottrinali considerati nella loro integrità e totalità.



Conclusione. Che cosa sta all’origine dell’interpretazione della discontinuità o della rottura con la Tradizione ?

Sta ciò che possiamo chiamare l’ideologia conciliare, o più esattamente para-conciliare, che si è impadronita del Concilio fin dal principio, sovrapponendosi a esso. Con questa espressione, non si intende qualcosa che riguarda i testi del Concilio, né tanto meno l’intenzione dei soggetti, ma il quadro di interpretazione globale in cui il Concilio fu collocato e che agì come una specie di condizionamento interiore nella lettura successiva dei fatti e dei documenti. Il Concilio non è affatto l’ideologia paraconciliare, ma nella storia della vicenda ecclesiale e dei mezzi di comunicazione di massa ha operato in larga parte la mistificazione del Concilio, cioè appunto l’ideologia paraconciliare. Perché tutte le conseguenze dell’ideologia paraconciliare venissero manifestate come evento storico, si dovette verificare la rivoluzione del ’68, che assume come principio la rottura con il passato e il mutamento radicale della storia. Nell’ideologia paraconciliare il ’68 significa una nuova figura di Chiesa in rottura con il passato, anche se le radici di questa rottura erano già da qualche tempo presenti in certi ambienti cattolici.

Tale quadro di interpretazione globale, che si sovrappone in modo estrinseco al Concilio, si può caratterizzare principalmente da questi tre fattori:

1) Il primo fattore è la rinuncia all’anathema, cioè alla netta contrapposizione tra ortodossia ed eresia.

In nome della cosiddetta “pastoralità” del Concilio, si fa passare l’idea che la Chiesa rinuncia alla condanna dell’errore, alla definizione dell’ortodossia in contrapposizione all’eresia. Si contrappone la condanna degli errori e l’anatema pronunciato dalla Chiesa in passato su tutto ciò che è incompatibile con la verità cristiana al carattere pastorale dell’insegnamento del Concilio, che ormai non intenderebbe più condannare o censurare, ma soltanto esortare, illustrare o testimoniare.

In realtà non c’è nessuna contraddizione tra la ferma condanna e confutazione degli errori in campo dottrinale e morale e l’atteggiamento di amore verso chi cade nell’errore e di rispetto della sua dignità personale. Anzi, proprio perché il cristiano ha un grande rispetto per la persona umana, si impegna oltre ogni limite per liberarla dall’errore e dalle false interpretazioni della realtà religiosa e morale.

L’adesione alla persona di Gesù Figlio di Dio, alla sua Parola e al suo mistero di salvezza, esige una risposta di fede semplice e chiara, quale è quella che si trova nei simboli della fede e nella regula fidei. La proclamazione della verità della fede implica sempre anche la confutazione dell’errore e la censura delle posizioni ambigue e pericolose che diffondono incertezza e confusione nei fedeli.

Sarebbe quindi sbagliato e infondato ritenere che dopo il Concilio Vaticano II il pronunciamento dogmatico e censorio del Magistero debba essere abbandonato o escluso, così come sarebbe altrettanto sbagliato ritenere che l’indole espositiva e pastorale dei Documenti del Concilio Vaticano II non implichi anche una dottrina che esige il livello di assenso da parte dei fedeli secondo il diverso grado di autorità delle dottrine proposte.

2) Il secondo fattore è la traduzione del pensiero cattolico nelle categorie della modernità. L’apertura della Chiesa alle istanze e alle esigenze poste dalla modernità (vedi Gaudium et Spes) viene interpretata dall’ideologia para-conciliare come necessità di una conciliazione tra Cristianesimo e pensiero filosofico e ideologico culturale moderno. Si tratta di un’operazione teologica e intellettuale che ripropone nella sostanza l’idea del modernismo, condannato all’inizio del Novecento da S. Pio X.

La teologia neo-modernistica e secolaristica ha cercato l’incontro con il mondo moderno proprio alla vigilia della dissoluzione del “moderno”. Con il crollo del cosiddetto “socialismo reale” nel 1989 sono crollati quei miti della modernità e della irreversibilità dell’emancipazione della storia che rappresentavano i postulati del sociologismo e del secolarismo. Al paradigma della modernità succede infatti oggi quello post-moderno del “caos” o della “complessità pluralistica”, il cui fondamento è il relativismo radicale. Nell’Omelia dell’allora Cardinale Joseph Ratzinger, prima di essere eletto Papa, in occasione della celebrazione liturgica “Pro eligendo pontifice” (18/04/2005), viene focalizzato il centro della questione: “Quanti venti di dottrina abbiamo conosciuto in questi ultimi decenni, quante correnti ideologiche, quante mode del pensiero…La piccola barca del pensiero di molti cristiani è stata non di rado agitata da queste onde, gettata da un estremo all’altro: dal marxismo al liberalismo, fino al libertinismo; dal collettivismo all’individualismo radicale; dall’ateismo ad un vago misticismo religioso; dall’agnosticismo al sincretismo e così via… Avere una fede chiara, secondo il Credo della Chiesa, viene spesso etichettato come fondamentalismo. Mentre il relativismo, cioè il lasciarsi portare “qua e là da qualsiasi vento di dottrina”, appare come l’unico atteggiamento all’altezza dei tempi odierni. Si va costituendo una dittatura del relativismo che non riconosce nulla come definitivo e che lascia come ultima misura solo il proprio io e le sue voglie”.

Di fronte a questo processo occorre innanzitutto recuperare il senso metafisico della realtà (cf. Enciclica Fides et ratio di Papa Giovanni Paolo II) ed una visione dell’uomo e della società fondata su valori assoluti, metastorici e permanenti. Questa visione metafisica non può prescindere da una riflessione sul ruolo nella storia della Grazia, cioè del Soprannaturale, di cui la Chiesa, Corpo Mistico di Cristo, è depositaria. La riconquista del senso metafisico con il lumen rationis deve essere parallela a quella del senso soprannaturale con il lumen fidei.

Al contrario, l’ideologia para-conciliare ritiene che il messaggio cristiano deve essere secolarizzato e reinterpretato secondo le categorie della cultura moderna extra e anti ecclesiale, compromettendone l’integrità, magari col pretesto di un “opportuno adattamento” ai tempi. Il risultato è la secolarizzazione della religione e la mondanizzazione della fede.

Uno degli strumenti per mondanizzare la Religione è costituito dalla pretesa di modernizzarla adeguandola allo spirito moderno. Questa pretesa ha condotto il mondo cattolico ad impegnarsi in un “aggiornamento”, che costituiva in realtà in una progressiva e a volte inconsapevole omologazione della mentalità ecclesiale con il soggettivismo e il relativismo imperanti. Questo cedimento ha portato ad un disorientamento nei fedeli privandoli della certezza della fede e della speranza nella vita eterna, come fine prioritario dell'esistenza umana.

3) Il terzo fattore è l’interpretazione dell’aggiornamento voluto dal Concilio Vaticano II.

Con il termine “aggiornamento”, Papa Giovanni XXIII volle indicare il compito prioritario del Concilio Vaticano II. Questo termine nel pensiero del Papa e del Concilio non esprimeva però ciò che invece è accaduto in suo nome nella recezione ideologica del dopo-Concilio. “Aggiornamento” nel significato papale e conciliare voleva esprimere la intenzione pastorale della Chiesa di trovare i modi più adeguati e opportuni per condurre la coscienza civile del mondo attuale a riconoscere la verità perenne del messaggio salvifico di Cristo e della dottrina della Chiesa. Amore per la verità e zelo missionario per la salvezza degli uomini sono alla base i principi dell’azione di “aggiornamento” voluto e pensato dal Concilio Vaticano II e dal Magistero pontificio successivo.

Invece dall’ideologia para-conciliare, diffusa soprattutto dai gruppi intellettualistici cattolici neomodernisti e dai centri massmediatici del potere mondano secolaristico, il termine “aggiornamento” venne inteso e proposto come il rovesciamento della Chiesa di fronte al mondo moderno: dall’antagonismo alla recettività. La Modernità ideologica – che certamente non deve essere confusa con la legittima e positiva autonomia della scienza, della politica, delle arti, del progresso tecnico – si è posta come principio il rifiuto del Dio della Rivelazione cristiana e della Grazia. Essa non è quindi neutrale di fronte alla fede. Ciò che fece pensare ad una conciliazione della Chiesa con il mondo moderno portò così paradossalmente a dimenticare che lo spirito anticristiano del mondo continua ad operare nella storia e nella cultura. La situazione postconciliare venne così descritta già da Paolo VI nel 1972: “Da qualche fessura è entrato il fumo di Satana nel tempio di Dio: c’è il dubbio, l’incertezza, la problematica, l’inquietudine. E’ entrato il dubbio nelle nostre coscienze ed è entrato per finestre che invece dovevano essere aperte alla luce. Anche nella Chiesa regna questo stato di incertezza. Si credeva che dopo il Concilio sarebbe venuta una giornata di sole per la storia della Chiesa. E’ venuta invece una giornata di nuvole, di tempeste, di buio, di ricerca, di incertezza. Come è avvenuto questo? Vi confidiamo un nostro pensiero: c’è stato l’intervento di un potere avverso: il suo nome è il diavolo, questo misterioso essere a cui si fa allusione anche nella lettera di san Pietro” (Paolo VI, Insegnamenti, Ed. Vaticana,vol. X, 1972, p. 707).

Purtroppo gli effetti di quanto individuato da Paolo VI non sono scomparsi. Un pensiero estraneo è entrato nel mondo cattolico, gettando scompiglio, seducendo molti animi e disorientando i fedeli. Vi è uno “spirito di autodemolizione” che pervade il modernismo, che si è impadronito, tra l’altro, di gran parte della pubblicistica cattolica. Questo pensiero estraneo alla dottrina cattolica si può constatare ad esempio sotto due aspetti.

Un primo aspetto è la visione sociologica della fede, cioè un’interpretazione che assume il sociale come chiave di valutazione della religione, e che ha comportato una falsificazione del concetto di chiesa secondo un modello democratico. Se si osservano le discussioni attuali sulla disciplina, sul diritto, sul modo di celebrare la liturgia, non si può evitare di registrare che questa falsa comprensione della Chiesa è diventata diffusa tra i laici e teologi secondo lo slogan: Noi siamo il popolo, noi siamo Chiesa (Kirche von unten). Il Concilio in realtà non offre alcun fondamento a questa interpretazione, poiché l’immagine del popolo di Dio riferita alla Chiesa è sempre legata alla concezione della chiesa come Mistero, come comunità sacramentale del corpo di Cristo, composto da un popolo che ha un capo e da un organismo sacramentale composto da membra gerarchicamente ordinate. La Chiesa non può quindi diventare una democrazia, in cui il potere e la sovranità derivano dal popolo, poiché la Chiesa è una realtà che proviene da Dio ed è fondata da Gesù Cristo. Essa è intermediaria della vita divina, della salvezza e della verità, e dipende dalla sovranità di Dio, che una sovranità di grazia e di amore. La Chiesa è allo stesso tempo dono di grazia e struttura istituzionale, perché così ha voluto il suo Fondatore: chiamando gli Apostoli, “Gesù ne istituì dodici” (Mc 3,13).

Un secondo aspetto, su cui attiro la vostra attenzione, è l’ideologia del dialogo. Secondo il Concilio e la Lettera Enciclica di Paolo VI Ecclesiam suam, il dialogo è un importante e irrinunciabile mezzo per il colloquio della Chiesa con gli uomini del proprio tempo. Ma l’ideologia paraconciliare trasforma il dialogo da strumento a scopo e fine primario dell’azione pastorale della Chiesa, svuotando sempre più di senso e oscurando l’urgenza e l’appello alla conversione a Cristo e all’appartenenza alla Sua Chiesa.

Contro tali deviazioni, occorre ritrovare e recuperare il fondamento spirituale e culturale della civiltà cristiana, cioè la fede in Dio, trascendente e creatore, provvidente e giudice, il cui Figlio Unigenito si è incarnato, è morto e risuscitato per la redenzione del mondo e ha effuso la grazia dello Spirito Santo per la remissione dei peccati e per rendere gli uomini partecipi della natura divina. La Chiesa, Corpo di Cristo, istituzione divino-umana, è il sacramento universale della salvezza e l’unità degli uomini, di cui essa è segno e strumento, è nel senso di unire gli uomini a Cristo mediante il suo Corpo, che è la Chiesa.

L’unità di tutto il genere umano, di cui parla LG, 1, non deve essere intesa quindi nel senso di raggiungere la concordia o la riunificazione delle varie idee o religioni o valori in un “regno comune o convergente”, ma essa si ottiene riconducendo tutti all’unica Verità, di cui la Chiesa cattolica è depositaria per affidamento di Dio stesso. Nessuna armonizzazione delle dottrine “varie e peregrine”, ma annuncio integro del patrimonio della verità cristiana, nel rispetto della libertà di coscienza, e valorizzando i raggi di verità sparsi nell’universo delle tradizioni culturali e delle religioni del mondo, opponendosi nello stesso tempo alle visioni che non coincidono e non sono compatibili con la Verità, che è Dio rivelato in Cristo.

Concludo ritornando alle categorie interpretative suggerite da Papa Benedetto nel Discorso alla Curia Romana, citato all’inizio. Esse non fanno riferimento al consueto e obsoleto schema ternario: conservatori, progressisti, moderati, ma si appoggiano su un binario squisitamente teologico: due ermeneutiche, quella della rottura e quella della riforma nella continuità. Occorre imboccare quest’ultimo indirizzo nell’affrontare i punti controversi, liberando, per così dire, il Concilio dal para-concilio che si è mescolato ad esso, e conservando il principio dell’integrità della dottrina cattolica e della piena fedeltà al deposito della fede trasmesso dalla Tradizione e interpretato dal Magistero della Chiesa.

Os Milagres continuam a existir!

Queridos amigos,

Tenho de partilhar com vocês o que hoje de manhã as minhas amigas Marifer, Ana e eu presenciámos na porta da clínica abortista dos Arcos.

Estávamos a acabar de chegar quando vimos um homem jovem (31 anos) a sair da clínica sozinho, o que aliás é um cenário habitual, saem sozinhos enquanto o bebé está a ser abortado e ficam cá fora a segurar a mala da companheira.

Só que este rapaz vinha lavado em lágrimas a soluçar,e fomos imediatamente falar com ele. Contou-nos ,desfeito, que a sua namorada estava lá dentro a abortar o filho de ambos, que ele queria muito ter esse filho, que tinha passado a semana a pedir-lhe que não abortasse, que ele iria cuidar muito bem da criança, mas ela era muito teimosa e não ia mudar de ideias. Ela já tem duas filhas de outro homem que está preso, e tinha acabado de ficar desempregada, e não havia nada que a demovesse.

Também dizia que depois disto, com a morte do filho achava que não ia conseguir continuar com ela

Fomos-lhe dizendo aquilo que o Espírito Santo nos ia inspirando, que ainda estava a tempo de salvar o seu filho, que o filho também era dele e que só ele podia salvá.lo, que mesmo que estivesse na marquesa ele ainda podia impedi-la etc etc.

Ele disse que já não entrava ali, mas de repente pegou no telemóvel e ligou para ela, e ela ainda atendeu (ainda não estava anestesiada) disse-lhe "por favor não faças isso" e mais outras coisas que não ouvimos, e passados uns minutos ainda ele não tinha desligado o telefone vemo-lo com um olhar de grande felicidade a dizer o nome dela, era ela que estava a sair da clínica, vestindo apressadamente o casaco, veio a correr ter com ele e abraçaram-se apaixonadamente. DESISTIU! veio-se embora depois de já ir a caminho do bloco operatório.

Ainda por cima tanto ele como ela lindíssimos parecia mesmo um filme com actores à seria.

Eles os dois choravam felizes e nós as três lavadas em lágrimas também, sabem lá a nossa figura tipo "ai que coisa tão bonita", aquilo foi mesmo um quadro...

A rapariga tem óptimo aspecto e precisa dum emprego preferencialmente na zona de Santarém onde mora.
Tem também como ele 31 anos, e 14 de experiência em estética, mas se não puder trabalhar neste ramo está disposta a qualquer coisa compatível com a sua gravidez. Tem o 9º ano completo.

Por favor se alguém souber de algo mandem-me para este mail: aes.emergenciasocial@gmail.com a resposta. Ela está grávida de 6 semanas, embora tenha desistido, quanto antes a ajudarmos melhor, pois ainda está a tempo de mudar de ideias.

Muito obrigada por terem lido este e-mail

Com toda a Amizade

Diario italiano difunde estremecedora crónica sobre masacre en Catedral de Bagdad

ROMA, 08 Dic. 10 / 08:45 pm (ACI)

El vaticanista Sandro Magister reprodujo en su última columna la dramática crónica publicada por el diario Il Foglio sobre la masacre de decenas de cristianos ocurrida el pasado 31 de octubre en la Catedral siro-católica de Bagdad.

Magister reproduce la crónica en la página http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/1345870?sp=y y denuncia que "los ataques a los cristianos en el país de Tigris y del Éufrates denotan un odio siempre más marcadamente religioso, islamista".

"El ataque del 31 de octubre a la catedral siro-católica de Bagdad, con 58 muertos y muchas decenas de heridos, atacados mientras celebraban la Misa, ha sido considerado en el Vaticano como un acontecimiento revelador", agrega y sostiene que "la dinámica de la masacre no deja dudas. Los agresores usaban correas explosivas. Disparaban y tiraban bombas gritando: ‘se irán todos al infierno, mientras nosotros al paraíso. Alá es el más grande".

‘"En las cinco horas del ataque, los terroristas rezaron dos veces, recitaron el Corán como en una mezquita. Devastaron el altar, tiraron al blanco sobre el crucifijo, se ensañaron con los niños simplemente por ser ‘infieles’", agrega.

"Lo que ocurrió en esas cinco horas terribles se supo a distancia de días, poco a poco, gracias a los testimonios de numerosos heridos llevados a Roma y otras ciudades europeas para ser curados", sostiene.

terça-feira, 7 de dezembro de 2010

The progressive matrix of the new tyranny


"How can one talk about a 'new tyranny' when never before have men enjoyed so much freedom and so many rights?" It's a question the reader unfamiliar with the subject might well ask. The classical tyrannies, in effect, were characterized by the fact that they stifled freedom and denied rights. Men were aware of this usurpation because, deprived of something that belonged to them by nature, they felt diminished.

The new tyranny of which we are speaking, instead, exalts man to the point of adoration, giving him the opportunity to turn his interests and desires into freedoms and rights, which however are no longer inherent in him by nature, but become the "gracious concessions" of a power that legally ratifies them. And so, turned into a child who contemplates his own whims as these are maximized and satisfied, the man of our time is more than ever the hostage of the assertions of power that guarantee him the enjoyment of all-encompassing liberty and constantly expanding rights. In the classical tyrannies, the subject at least still had the consolation of knowing that he was oppressed by a power that was violating his nature; but those who are subjected to this new tyranny have no consolation other than the protection of the same power that has lifted them up to the altar of adoration. And so without even realizing it man has become a tool in the hands of those who tend to him with painstaking care, as ants tend to aphids before feeding on them.

In exchange for these "gracious concessions," man accepts a hegemonic view of the world that is imposed on him and turns him into an object of social engineering. Let's call this hegemonic view the "progressive Matrix": a mirage, a grand illusion or trompe-l'oeil that is accepted with a gregarious spirit. Those who dare to question the trompe-l'oeil are immediately the target of anathemas, they are considered reprobates or blasphemers, enemies of the worship of man. The progressive Matrix used by the left has also been assimilated by the right, which has declined to join the battle where the confrontation with the adversary would be dynamic and exciting: on the level of principles. In its capitulation, the right limits itself to introducing insignificant variations on the working of the grand machine, but does not dare to use its gears. It's like plowing without oxen.

The progressive Matrix has thus become a sort of Messianic faith; it has instituted a new order, it has imposed unassailable cultural principles, it has established a new anthropology that, while promising ultimate liberation to man, holds nothing for him but future suicide. And standing against this new order is only the religious order, which restores to man his true nature and offers him a correct view of the world that undermines the foundations of the trompe-l'oeil on which the new tyranny is based, dispelling its falsehoods. A vision that power makes a great effort in combating, since the religious order is the only bulwark to be destroyed before its triumph is complete.

Rampant secularism accuses the Church of meddling in politics, citing for support the Gospel passage that is typically flourished by those who do not read the Gospel: "Give to Caesar what is Caesar's, and to God what is God's." But what is it that belongs to Caesar? Temporal things, earthly realities; but, naturally, not the principles of the moral order that are born from human nature itself, not the ethical foundations of the temporal order. The new tyranny, which is so intent on expanding the "liberties" of its subjects, denies the Church the liberty of judging the morality of temporal actions, since it knows that this judgment would include a radical subversion of the trompe-l'oeil on which its very existence is based. Power longs for a pharisaic, corrupt Church that would decline to restore to humanity its true nature and would accept that "mystery of iniquity" which is the adoration of man; it hopes for a Church brought to its knees before Caesar, transformed into the "whore that fornicates with the kings of the earth" spoken of in Revelation.

Today in the West this great clash is being engaged, which the new tyranny disguises very effectively as an "ideological battle." But if this were truly an "ideological battle," power would not consider this a subversion; because ideology is precisely the fertile ground that favors its supremacy, in that it establishes a "demo-tussle," a "democratic" fight of all against all, capable of turning men into petulant children fighting for their "freedom" and "rights," just as the builders of Babel fought, in the midst of the confusion, to raise a tower that would reach heaven.

The battle that is joined today is not ideological, but anthropological, because it tends to restore to men their authentic nature, permitting them to emerge from the Babelic confusion fomented by ideology, until they reach the road leading to the original principles. If it succeeds – if the Matrix is dismantled – men will discover that they do not need to build towers in order to reach heaven, for the simple reason that heaven is already within them, even if the new tyranny seeks to strip it from them.

The articles collected in this volume are dispatches from this battle, issued from the platforms that the newspaper "ABC" and the magazine "XL Semanal" have given me for more than 13 years, and that "L'Osservatore Romano," "Capital," and "Padres y Colegios" have recently inaugurated. The curious reader will note that these "battle dispatches" combine diatribe and introspection, invective and elegy, reflection of a political nature and artistic digression; he will even find a selection of observations made during a spring in Rome that changed the direction of my life, because it was then – in the days following the death of John Paul II – that I definitively adhered to the "ancient liberty," the antidote to all the tyrannies of the world. In an age of uncertainty that leaves man adrift in a sea of troubles, Rome stood before me, suddenly, like a rock of salvation: I am not referring to religious salvation alone, but also cultural, because I consider the faith of Rome a bulwark that clarifies the terms of our spiritual genealogy and shelters us from the squalls into which the new tyranny would like to toss us. Rejecting this boundless possession means signing an act of social death; claiming it as one's own does not constitute an act of submission, but of proud and joyful freedom.

The eternal revolution of Christianity consists in revealing to us the meaning of life, restoring to us our nature; from this discovery is born a joy with no expiration date. When this joy is combined with a minimum of artistic sensibility, life becomes a feast for the intelligence. Chesterton wrote that joy, which was the small publicity of the pagan, is the gigantic secret of the Christian. I, who am a somewhat immodest Christian, have sought in these articles to make public, or at least provide a glimpse of, this gigantic secret that pervades and transcends me.

by Juan Manuel de Prada

Madrid, March 2009