Mostrar mensagens com a etiqueta Feminismo. Mostrar todas as mensagens
Mostrar mensagens com a etiqueta Feminismo. Mostrar todas as mensagens

quarta-feira, 13 de novembro de 2013

Authentic Feminine Excellence - by Angela Miceli

In TPD
In her recent First Things article, Elizabeth Corey makes a bold critique of contemporary feminism. She argues that we contemporary women, as inheritors of feminism, have been told that we can “have it all,” that we ought to pursue excellence in the same manner as men—that is, in our education and in our careers. But, we have discovered, these pursuits come at a high cost.

Why Women Still Can’t Have It All,” the 2012 Atlantic article by tenured Princeton Professor Anne-Marie Slaughter, illustrates this cost. Even though Slaughter was director of policy planning at the State Department, her dream job, she found herself more concerned with the day-to-day issues of her son’s life than with her high-profile government work. Her achievement of professional excellence, she realized, came at the cost of her family relationships.

Are women willing to sacrifice family and relationships to pursue and achieve such excellence? Is such a sacrifice worth it? And can we women really have it all?

For Corey, there is simply “no happy harmony” for women. Women cannot have it all, and they will never reconcile the pursuit of personal excellence in a profession and family life. She argues that the virtues required for pursuing excellence are antithetical to the virtues required for family life. Excellence in the development of one’s talents and career requires a focus solely on oneself, a “self-culture.” Family life requires an opposite disposition, a sacrificial gift of self that cannot be reconciled with what is necessary for personal achievement. There is no possible balance between these two radically different “orientations of the self,” Corey concludes.

Corey’s article assumes that there is simply no way for a woman to participate in the workplace, in the public sphere, in the pursuit of any excellence while also engaging the kind of self-gift necessary for the flourishing of her family. Perhaps she is right.  According to a recent Forbes poll, a majority of women, even among those with advanced degrees from top universities, would prefer to stay at home with their children.

But even the ones who stay at home don’t “have it all” either. The author of the prominent Harvard Homemaker blog writes of being harshly criticized by some readers for “wasting” her top-quality education on childrearing and homemaking. Educated women who choose to stay at home are often scorned for purportedly refusing to develop their talents or to contribute their gifts to the world.

Admittedly, Corey’s analysis resonates with the experience of many. Although she may be right in arguing that there is no perfect work/life balance for women, I am less certain of Corey’s premise that there exist two radically opposed and ultimately irreconcilable ways of being. Why does Corey assume that the pursuit of a woman’s excellences and talents is limited to the office or the university? She assumes that excellence requires a radical focus on self. But is it even possible for us to pursue excellence outside our relationships?

Corey fails to acknowledge that we actually achieve our excellences through relationships. Is not the very gift of oneself to another a means of achieving a kind of excellence? Perhaps there is a unique, distinctly feminine excellence to be discovered—one that witnesses to the great paradox that all human persons reach their highest excellence through self-gift.

Perhaps we have not adequately explored this idea of a feminine excellence because of accusations of being “gender essentialists.” To be a gender essentialist is considered by most academics to be a great insult. However, I see it as plain common sense: men and women are different. They are not the same. Why, then, should we treat their pursuit of excellence as identical? With respect to professional success, research shows that even though the proportion of women in the workforce has increased, women are still more likely than men to adjust their work schedules to fit the needs of their families.

But perhaps our consideration of authentic feminine excellence has been stifled by something else, the discussion of which is curiously missing in Corey’s article: contraception. With such ready access and widespread use of contraception, women are often tacitly, and sometimes quite explicitly, expected to delay childbearing or forgo it altogether in order to advance their education or their career.

Contraception disrupts the order of marriage, sex, and childrearing. As a result, women often feel tremendous pressure from employers, colleagues, doctors, neighbors, and sometimes even their own friends and family members regarding the number of children they ought to have and when they should have them. If a woman should venture to have more than the respectable one boy and one girl, she is often lectured about the various contraceptive measures she should take to prevent such an “irresponsible” thing from happening again.

It’s all too easy to accept the assumption that families extending beyond one or two children will somehow slow down our economic development, stunt our personal fulfillment, or stifle our personal talents. But the prevalence of this view really reveals that we are in need of some serious self-reflection.

Why do we view other human persons, especially our own children, as stumbling blocks to our own development, fulfillment, and flourishing? How can we expect to explore a truly creative and feminine excellence if we insist that women must pursue and attain excellence in a fashion identical to that of men?

An authentic feminine excellence must include, not preclude, a woman’s ability to bear children. The feminist ideology touting contraception as the key to women’s flourishing has perhaps stifled our creative, innovative exploration of the feminine pursuit of excellence. This false and distorted ideological assumption is the real tragedy, and it is constantly reinforced.

Many current political policies, for example, aim to support such an ideology, as Helen Alvaré has explained. And we export these ideological policies with well-funded vigor to the rest of the world. But perhaps we need to stop for a moment and ask ourselves why we have accepted it in the first place, especially since it has not given us the happiness it promised.

We ought to question the purported value of contraception and abortion, and we should speak more freely about the damage they have caused to women’s health, happiness, and flourishing. We need to challenge the assumption that children are a hindrance to personal development or career advancement. The sacrifices that both women and men must make to raise children are very real, but so are the sacrifices one makes to advance a career or pursue a talent. Why have we idolized careers and talents at the expense of children and human relationships?

As a college student and later a graduate student, I never once had a professor talk with me about how my choice of profession would impact me if I wanted to get married and have children. The assumption is always that if you should marry (or, even worse, get pregnant!), then your future career is over. However, some women are seeking creative solutions to these problems. For example, organizations such as Feminists for Life have established successful university programs and crafted legislation to help mothers who are pursuing higher education.

But of course, we can do much more to help families flourish. We can articulate and live out a vision of marriage that encourages husbands and wives to be attentive to their spouses’ physical, emotional, spiritual, social, and intellectual well-being. We can also nurture relationships within our community. Strong, tight-knit communities can not only help families with childcare, they can also give both mothers and fathers creative options for developing their talents.

I am hopeful that by reconsidering the legacy of the feminist movement, we might be better able to find creative solutions for women, while acknowledging the real sacrifices that must also be made by both women and men. Women might not be able to achieve “a happy harmony,” or to sustain the perfect balance between career and family, since we are indeed limited beings. However, we can happily flourish in the midst of real, concrete human relationships and in the midst of a variety of good and excellent human pursuits.

domingo, 10 de março de 2013

The Feminine Mystique at Fifty: Time for a New Feminism - by Leslie Grimard


“I just don’t feel alive.” “I feel empty somehow . . . incomplete.” “I feel as if I don’t exist.”

Such phrases, uttered by 1950s housewives, fill the pages of Betty Friedan’s Feminine Mystique, released fifty years ago last month. The book famously launched the second wave of feminism and changed the landscape of the American household.

Since 1963, it has sold over three million copies. Reprints are always in demand, and the book lands somewhere on most big-name college syllabi. Beyond its impact on those who have read it, though, the book’s message has seeped into society’s subconscious.

Friedan’s thesis was simple then, and it’s simple now: Personal fulfillment requires pursuits outside the home—usually in the form of a career. Without a career outside the home, housewives lack self-actualization. Hence she described the busy homemaker: “chained to these pursuits, she is stunted at a lower level of living, blocked from the realization of her higher human needs.”

This is not a screed against brassieres, men, or subpar female athletic programs. Many of the women Friedan interviewed were well-educated, yet—often by their own choice—out of the professional workforce.

The feminine mystique, as Friedan explained it, is the unnatural expectation placed on middle-class women to make marriage, children, and the maintenance of a home their only goal. Friedan argued that the life of the housewife was falsely presented as the epitome of femininity: “The new mystique makes the housewife-mothers, who never had a chance to be anything else, the model for all women; it presupposes that history has reached a final and glorious end in the here and now, as far as women are concerned.”

The unrest described by Friedan’s interviewees isn’t anything truly alarming. They didn’t suffer from grave illnesses or sudden deaths, nor were they legally oppressed. The problem was a much more subtle form of oppression maintained by the 1950s culture.

How was this feminine mystique maintained? Friedan cited the pressure of families, communities, educators, and especially the images in magazines and television commercials. The commercial culture occupied a prime spot in the living room. By 1960, Americans were watching five hours of television a day. Commercials made money on the image of the happy wife pushing the right vacuum.

And the facts of the era support Friedan’s vision of the world. In the 1950s, 75 percent of all women were married by age twenty-four. If they did have a job, it wasn’t a job that led to a long-term career. During that decade, women aged sixteen to twenty-four represented the highest female participation in the labor force, at 43 percent. The majority of the white middle classes joined the flight to the suburbs after World War II and stayed there, running the suburban life with its Cub Scouts and PTA meetings.

The Change

If there was a consensus in the 1950s that a woman’s place was in the home, that consensus ended quickly. Today 70.6 percent of all mothers are in the workforce. We live in a society where the majority of households run on the two-working-parent model.

This has completely transformed how Americans marry and have kids. In the 1950s, not only were 75 percent of all women married by twenty-four, but 47 percent of them were married by nineteen. Contrast that with today’s statistics: American women are—on average—married at twenty-seven. After World War II, in the 1950s, the United States peaked at a 3.8 fertility rate. Today, our fertility rate is 1.9, a fifth of a point below replacement level.

The changes have affected education and the workforce. According to Christina Hoff Sommers, women account for nearly 60 percent of associate's, bachelor's, and master’s degrees. They also have surpassed men in PhD programs.

Common Criticisms

While many changes—such as advanced education and technology—played a part, Friedan’s classic was undoubtedly a catalyst that altered how society saw the role of women. There is a reason the New York Times Book Review claims that the book “changed the world so comprehensively that it’s hard to remember how much change was called for.”

Yet while Friedan’s impact is undeniable, her thesis has many faults.

Though Friedan wrote about housewives blocked from the personal fulfillment of a career, she herself was like many working mothers today. After her graduation from Smith, she worked as a left-wing journalist. She took time off to live in the suburbs and have three children, and then promptly returned to work after a few years.

Friedan’s manifesto was limited in its scope. The majority of her research relied on two polls, the first from 200 women graduates of her alma mater. The other poll, though larger (ten thousand Mount Holyoke graduates) did not ask questions that narrowed down why—or whether—many housewives were unhappy. Then, as she began to write and publish articles on the topic, many of her interviews were with women who already identified with her theory. At the very least, the book failed to meet sociological standards.

In every decade since 1963, others have tried to describe the experiences of women Friedan left out. Friedan ignored, for example, the issues affecting African American women, despite the ongoing civil rights movement in her day. Other feminists have written treatises complaining that Friedan overlooked the difficulties of lesbians.

Some critics point out that while Friedan highlighted the hardships of upper- and middle-class women, she ignored the plight of those not already financially blessed. Even today, according to the Working Mother Research Institute, “71 percent of mothers equate work with something done only to pick up a paycheck”—not the personal realization trumpeted by Friedan. Her formula is for elites only: She wrote that women “who take a job at twenty or forty to ‘help out at home’…are walking, almost as surely as the ones who stay inside the household trap, to a nonexistent future.”

A One-Size-Fits-All Solution

While many of these gaps are indeed defects in a book that explains feminine fulfillment, the greatest flaw in Friedan’s work is that her cure was too extreme, even if she diagnosed a problem in the 1950s postwar economic boom.

The ultimate issue isn’t Friedan’s description of 1950s barriers in the workplace or pressures to remain at home. In her quest to name the problem that has no name, Betty Friedan got it wrong: She asserted that personal feminine fulfillment required “lifelong commitment to an art or science, to politics or profession” in order to be fully human.

For all her talk about freedom, Friedan ultimately wants women to lead lives according to her own preference. Friedan attests that all housewives feel the burden of the feminine mystique. Throughout the book, Friedan condescendingly writes passages like: “for the housewife, the world is indeed rushing past her door while she just sits and watches.”

Friedan’s solution is that every housewife must make room in her life to pursue this lifelong commitment. She maintains that housewives are locked in “comfortable concentration camps.” How could this assertion not undermine the decisions and lives of stay-at-home moms today?

This thesis is still popular. As Stephanie Coontz recently reflected in the New York Times, “gender equality has stalled.” Why? “In 1997, a quarter of stay-at-home mothers said full-time work would be ideal. By 2007, only 16 percent of stay-at-home mothers wanted to work full time.” By using this statistic as proof of a “stall,” Coontz makes one choice better than the other. She makes judgments about the decisions of women she has never met—and certainly never understood.

The term “mommy wars” exists because women stake out positions for or against Friedan’s thesis. And they lose respect for women who choose differently. Moms who work can look down on moms who stay home—recall Hilary Rosen’s accusation that Ann Romney has “never worked a day in her life.” But the wars are waged in the other direction as well. Fifty-one percent of working mothers feel guilty about not spending enough time with their children.

The two extremes are just that—extremes. No one wants to return to the 1950s as Friedan characterized it, where women felt blocked from pursuing interests outside the home. Any conservative worth his or her salt would reject a one-housewife-size-fits-all mold.

But the other universal claim is equally untrue. The stay-at-home mother is not made into a “walking corpse.” To insist that her own decisions make her trapped, desperate, and unhappy is naïve, insulting, and even damaging to the roots of society.

A balance must be struck that values the variety of choices women make. Any feminism that refuses this is not feminism at all—just another form of oppression.

Feminism and the Workplace

Part of this balance can and should include changes in the workplace that make it more hospitable for the women who want to be there. Many workplaces still run on the husband-provider, female-permanent-homemaker model, even though only a fraction of families choose that option.

Modern women often want different life/family balances than men. In a 2009 Pew Research report, 79 percent of men wanted to work full-time, compared to 37 percent of women. Sixty-two percent of mothers reported that they preferred part-time work. If nothing else, this Pew poll signals that men and women wants to shape their careers differently. Men and women aren’t on one-track models any more.

So what changes should workplaces pursue? Advances in modern technology will continue to play a major role in the flexibility workers need. The internet, inexpensive computers, and remote work capabilities have already created a variety of adaptable work schedules and work-from-home options. Sixty years ago, it might not have been possible for Facebook CEO Sheryl Sandberg to leave work at 5:30 pm and then start up again—from her home computer—at 9 pm.

The future of workers—both mothers and fathers—will also hinge on increased child-care options, extended maternity leaves, and flex-time options that allow parents to shape their jobs around their families.

Just as there are no two families exactly the same, there are also no two workplaces the same. Therefore, top-down legislation is a solution that threatens to be worse than the problem.

Some, however, are looking forward to that reality. In her New York Times piece, Coontz advocates that we “develop work-life policies that enable people to put their gender values into practice.” In the summer’s widely read Atlantic piece, Ann-Marie Slaughter wrote, “We may need to put a woman in the White House before we are able to change the conditions of the women working at Walmart.”

More women in power may lead to a greater understanding of the challenges that family and work balances present, but a top-down approach—particularly in legislation—can’t bring the flexibility that each distinctive family and workplace needs.

This is where real feminism begins—with the understanding that each woman’s family and workplace is unique. This feminism must center on respect for the choices she makes—whether that choice is about when she gets married, the number of children she has, or how many years she wants to work.

Fifty years after the launch of feminism’s second wave, the “unshackling” of women from the feminine mystique hasn't exactly unfolded as Friedan intended. We still have politicians, intellectuals, and various other experts attempting to tell women what they should want and what they should do. Perhaps it’s time for a mid-life crisis—maybe then it might make way for a twenty-first-century feminism that respects the decisions of women rather than denigrating them.

domingo, 28 de agosto de 2011

Explosive new book details war on unborn baby girls

By Marianne Medlin

.- Imagine waking up one day to find that every single woman in the U.S. has disappeared.

Picture this, writes author and scientific journalist Mara Hvistendahl, and you will come close to understanding the magnitude of over 160 million baby girls being selectively aborted in Asia and East Europe over the last few decades.

Already critically acclaimed since its release in June, Hvistendahl's book, “Unnatural Selection: Choosing Boys over Girls and the Consequences of a World Full of Men,” meticulously documents the phenomenon of “missing” girls and its dire implications for the future.

“It's a huge problem,” Hvistendahl told CNA on Aug. 24. “What I want readers to take away is that this is a global issue on the level of something like HIV/AIDS or female genital mutilation.”

Hvistendahl said that aside from the basic issue of baby girls being aborted due to their gender in countries such as China, India, Armenia, Georgia and Azerbaijan, other human rights abuses are beginning to arise from the shortage of women in these regions.

“Women are being bought and sold – trafficked for sex work and for marriage,” she said, noting that the increase in bride-buying and forced prostitution in these countries is staggering.

The author, a Colombia University graduate who has worked as a “Science” magazine correspondent in Beijing, said that her interest in the subject of gender imbalances began to increase after living in China for a few years.

“I didn't understand why sex selection was happening,” she said. “I just felt it wasn't very well explained.”

Hvistendahl set off to find out more, traveling to nine countries and interviewing doctors, mothers, prostitutes, demographers, mail-order brides and men who would be forced into lifelong bachelorhood.

She began to discover a complicated web of explanations but eventually found that some of the ideological roots of the problem could be traced to zealous population control efforts from the 1960s and 70s.

Through funding from western organizations such as the World Bank and the International Planned Parenthood Federation, grants were being funneled into population control initiatives in eastern countries, with sex-selective abortion seen as an effective tool.

The results of these efforts show that in places such as China today, as many as 120 baby boys or more are being born for every 100 baby girls.

In addition to the current problems that women are facing in these countries, “the question in my mind was, How was this going to effect society 30 years from now when this hugely imbalanced generation grows up and there are many more men than women?” Hvistendahl asked.

“There is a danger in jumping too far ahead and making predictions about what will happen,” she added, “but I think this will be a major issue in China and India for social stability.”

“The governments in both countries are very worried,” she said, noting that men statistically commit more violent crimes in societies.

It's a troubling prospect that Hvistendahl is not alone in noticing.

Dr. Nicholas Eberstadt – a political economist, demographer and member of the visiting committee at the Harvard School of Public Health – has often referred to the problem as a “war on baby girls.”

He outlined for CNA the three major factors he believes have led to the current crisis of gender imbalance.

The first is what he calls a “ruthless” son preference that is present in numerous cultures and religious systems.

That, coupled with the second problem of smaller families due to population control efforts such as China's “coercive” one-child policy, has made couples' quests for sons even more aggressive, he noted.

“When parents have five, six children, the gender outcome at birth isn't that critical,” Eberstadt said.

“But when parents are only going to have one or two children, the sex of that child seems to become something that parents want to have a say about.”

Eberstadt said that the third factor in the rise of sex-selective abortion in these countries is reliable, accessible and inexpensive prenatal gender determination technology, such as ultrasound machines, in areas with “policy environments of unconditional abortion.”

Despite the glaring human rights abuses caused by the practice, the United Nations Population Fund (UNFPA) has been largely silent on the issue – a fact that's been noted by Hvistendahl and other experts.

Dr. Susan Fink Yoshihara, director of the International Organizations Research Group and vice president of the Catholic Family and Human Rights Institute, told CNA that the population fund has played “a major role” in the increase of sex-selective abortion.

“They do this by refusing to condemn the practice and mainly by promoting its two main causes: fertility control and increasing (the) availability of abortion.”

If the United Nations fund “says it promotes women’s rights,” Yoshihara said, “why do its leaders refuse to condemn this egregious practice of killing girls?”

Its “leadership has instead issued directives to its employees time and again that show UNFPA is more concerned with promoting abortion than defending women’s right to life.”

Adding to the problem is what many call the ineptitude of U.S. leadership in effectively addressing the issue of forced population control.

Vice President Joe Biden sparked controversy during his recent trip to China where he told leaders that he “fully understood” the country's one-child policy and was not “second guessing” it.

His comments came during an Aug. 21 appearance at Chengdu's Sichuan University where he was discussing the United States' dilemma of paying for entitlement programs when the number of retirees exceeds the number of workers – a problem he said China shared.

The vice president's remarks in Chengdu drew widespread criticism, particularly from pro-life activists and his political opponents.

“Instead of using the power the American people gave him to speak up for human rights, he ignored his responsibility,” Yoshihara charged.

“His scandalous comments are but one example of how easy it is for us to turn away from our responsibility toward the poorest of the poor, in this case, the unborn child.”

Eberstadt was equally critical of the Biden’s remarks, but observed that the “silver lining” in the recent gaffe could be that more media attention is brought to the issue.

He said that demographers in China estimate that half of the missing 160 million girls could be attributed to the country's one child policy alone.

Eberstadt likened the problem of discrimination against baby girls to the issue of slavery during the 19th century, saying that sex-selective abortion needs to be stigmatized in the same way.

“I think that the only sure way of extricating this – and it's an abomination – is the way we've extricated other abominations in the past,” he said.

“Which is through a struggle of conscience and the advent of a new moral understanding of why something like this should be absolutely anathema to a decent, civilized society.”

But an even deeper problem that needs to be addressed, observed Yoshihara, is the underlying human tendency towards selfishness.

“The fundamental problem is that we do not love one another. We do not see that the inconvenient or unwanted person is just as valuable, just as worthy of love, as you and me.”

“Ideologies like radical feminism that undergird UNFPA’s refusal to speak out, ideologies like communism that justify coercing or even forcing mothers to abort their children, and ideologies of utilitarianism that subtly pervade our own society,” she said, “make it easy for us to say nothing in the face of unspeakable human suffering.”


sexta-feira, 19 de agosto de 2011

40 Years Later: How to Undo the Autonomy Argument for Abortion Rights

In response to pro-choice appeals to autonomy in support of abortion, we feminists should advocate that parents—both mothers and fathers—have binding duties to their unborn child as the product of their life-giving sexual act.

by Erika Bachiochi

In The Public Discourse - August 19, 2011

In response to pro-choice appeals to autonomy in support of abortion, we feminists should advocate that parents—both mothers and fathers—have binding duties to their unborn child as the product of their life-giving sexual act.

During the last decade or so, pro-lifers have worked to defeat the central pro-choice claim that abortion is necessary to women’s health and well-being. We’ve uncovered medical data revealing the short-term and long-term damage caused by abortion to a woman’s body. We’ve brought to light stories of women who have regretted their abortions. And we’ve spent considerable time and treasure giving women in crisis the practical tools necessary to bring their unborn children to term—since most women experience the abortion right as anything but the boon to women that feminists often claim it is. The once-ridiculed notion that one could be both pro-woman and pro-life has finally made its mark.

Yet, despite the gains pro-lifers have made in this regard, pro-choice feminists still adhere to another set of arguments entirely, arguments that resound in a popular slogan: “get your hands off my body.” In this view, because women, rather than men, get pregnant, a pregnancy forced by abortion restrictions signifies a basic gender inequality that no practical, pro-life social supports can alleviate, no matter what the medical data (which they still consider questionable) say about abortion’s aftermath. Indeed, “forced” pregnancy, for the most radical of pro-choice scholars and jurists, amounts to something akin to military conscription. As Justice Harry Blackmun wrote in his opinion in Planned Parenthood v. Casey nearly twenty years ago, “[Abortion restrictions] conscript women’s bodies into [the service of the State], forcing women to continue their pregnancies, suffer the pains of childbirth, and … provide years of material care.”

The philosophical argument underlying pro-choice appeals to bodily autonomy is not a new one; indeed, the original version cast by moral philosopher Judith Jarvis Thomson is old enough to commemorate its 40th anniversary this year. Forty years later, the autonomy argument is still wildly popular among supporters of abortion and especially among pro-choice academics.

Thomson’s 1971 philosophical argument is utterly unpersuasive for the ardent pro-lifer who upholds the embodied uniqueness of women, but it resonates profoundly with pro-choicers. Today her argument is especially weighty for abortion advocates, because she makes no effort to dabble in ineffectual claims that the fetus is anything but a human being, or even that such a human being somehow lacks the status of a human person. These claims are becoming less and less tenable, even if some pro-choicers continue to cling to them for whatever remaining rhetorical help such claims give their cause. Thomson grants the personhood of the fetus and, as many readers will remember, depicts abortion as something akin to self-defense. The dependent fetus is imaginatively analogized to a famous unconscious violinist who is kept alive by being attached, for nine months, to an innocent bystander’s circulatory system. The act of abortion thus detaches the bodily invader from the unwilling host.

This analogy for bodily autonomy has taken a variety of forms over the years, and each has been engaged philosophically by the greatest of pro-life minds. Of late, however, pro-choice feminist legal literature that is more critical of straightforward autonomy arguments has morphed the analogy into something more nuanced. The argument concedes the bond that a pregnant woman often experiences with her developing unborn child, but maintains that a woman should not be forced to enter into a “relationship of nurture” with the fetus nonconsensually. Another version concedes the responsibility mothers feel toward both their born and unborn children, and portrays abortion as a “parenting decision” that dutiful mothers elect when they find themselves unable to care for another (or a disabled) child. For those scholars who embrace a sort of “care” or “relational” feminism, the fetus is no longer an aggressor, but one with whom an emotional relationship is likely to develop, even before birth. Thus, the enormous emotional strain of putting an unborn child up for adoption, and the various physical and psychological risks for a pregnant woman, should entail that we recognize her prerogative to consent to this “relationship of nurture.”

The common-law argument that underlies these Thomson and Thomsonesque analogies is that one need not play the “good Samaritan” to another: a bystander need not keep a famous violinist alive with his own body; a passerby need not rescue a drowning stranger; a parent need not donate bone marrow to his dying adult child; a woman need not continue an unwanted pregnancy. All of these tasks pose risks and demands of various and often unforeseen levels on the autonomous individual. The law, thus, does not require anyone to undertake these risks.

There is an element of truth to these analogies concerning pregnancy. Pregnancy is difficult, and it can often be burdensome. For some women, it poses enormous risks and demands. For almost all women, it can be a trial at times, and for some, that trial lasts all nine months. But, as many over the last forty years have argued, pregnancy is most unlike any of these other situations. The affirmative and destructive act of abortion cannot seriously be analogized to failure to rescue a stranger, nor can it be honestly described as the mere failure to continue a pregnancy.

Even if “failure to rescue” were an accurate approximation to abortion, special affirmative duties arise, both morally and legally, when the drowning individual is not a stranger, but is one’s own dependent child. One does not play the “good Samaritan” but the responsible and law-abiding parent when she rescues her drowning child from a pool of water. In pregnancy, the dependency and vulnerability of the nascent, developing child are even more evident, and the parent’s affirmative duty of care is arguably more obvious. For not only is the unborn child dependent and vulnerable, but her mere existence (as a dependent and vulnerable developing child) is due, at least biologically, to the life-giving act in which her parents engaged.

This reasoning does not cede philosophical ground to the contractarian view (that underlies pro-choice rhetoric) by arguing that because a woman consented to sex, she consents to pregnancy. Rather, the argument, based in centuries-old common law, maintains that when an individual puts another individual in a position of vulnerability (“in harm’s way”) and has the ability to offer help and assistance, the law requires that individual to do so. As philosopher Francis Beckwith has written, “The parents of the fetus are responsible for assisting it because they are in fact responsible for bringing into existence a being that is needy by nature and thus are responsible for its neediness.” Thus, parents share an affirmative legal duty toward their unborn child who, in his vulnerability, is utterly dependent upon their help and assistance—even more so than their born child, for whom other competent adults could care.

Three important implications flow from this response to the bodily autonomy argument. The first concerns the proper way to conceive of the relationship between the pregnant mother and her unborn child in accord with this affirmative duty of care; the second examines the paternal duties neglected by both sides of the abortion debate; the third indicates the necessary—pro-woman—course of action.

Like the aforementioned “relational” feminists, Justice Kennedy, in the 2007 Gonzales v. Carhart decision, noted “the bond of love a mother has for her child.” Pro-lifers would do well to make more of the mother-child relationship Kennedy affirms—an acknowledgment that legal scholar Helen Alvaré suggests could begin the shift of abortion law into the province of family law. Yet they should not do so precisely the way that Kennedy does in Gonzales, nor the way legislators tried to do in South Dakota’s 2006 abortion ban. Both Justice Kennedy and South Dakota lawmakers attempted to connect causally the “natural” bond of love between mother and child and the emotional devastation abortion has caused many women, whose stories of regret and suffering were offered in amicus briefs and legislative testimony, respectively. Justice Ginsburg in her Gonzales dissent, and other academic pro-choicers in their writings, criticized this causal link, not only because Kennedy and the South Dakotans were unable to point to any “reliable data to measure the phenomenon,” but because such a presumption of the mother’s “bond of love” is, in Ginsburg’s words, hardly “self-evident.” Ginsburg cannot be that far off: opting for abortion certainly does not indicate an evident “bond of love” between mother and unborn child—even if the aforementioned “relational” feminists have admitted to experiencing it.

Such a natural—felt—bond of love of mother for child (born or unborn) may in fact be outside the experience of the more hard-hitting professional feminists who drive opinion in the pro-choice movement. Though one hopes the psychological burdens that post-abortive women often face will become more widely recognized, it would be to our advantage, when shaping legislative proposals or making legal arguments, to focus not on the subjective, experienced “bond” or “feelings” of love, which are so easily denied by those with a penchant for the autonomy argument, but on the objective relationship of dependency that exists between pregnant mother and vulnerable unborn child, and the moral and legal duties that follow. Once pro-choicers have conceded the humanity of the fetus, which all but the most obtuse of pro-choicers have done, it can no longer be denied that the unborn human being is very much a child, that is, a human being who shares his mother’s and father’s DNA, as a product of their life-giving sexual act. Establishing constitutional personhood, while certainly a laudable goal, is legally unnecessary: while “person” may indicate “rights-bearing,” “child” signifies one to whom certain parental duties are owed. Parallels between the legally binding duties of parents to their unborn children and their duties to their born children follow from this view of the unborn.

But the relationship of dependency that an unborn child has with her pregnant mother does not translate into maternal duties alone. Whereas pro-choice legal efforts encourage women to imitate male reproductive irresponsibility by abandoning the child brought forth by their sexual escapades, pro-lifers must demand that the law also obligate men who sire children. For the pregnant woman surely did not bring about the vulnerable, dependent new human being solely by her own doing, and though her body is uniquely capable of gestating developing human life, she does not carry sole responsibility to care for that life. Feminists are right to argue that pregnancy disproportionately “burdens” women and it is high time pro-lifers thought more about what paternal responsibility for unborn children might mean.

Acknowledging parental duty for unborn children also gives an added punch to pro-woman arguments in favor of chastity. Sex does not always make babies, but neither does it always make babies exactly according to our plans. This biological reality need not tread upon questions of the morality of contraception. Rather, the unassailable fact that contraception fails, and fails often, is enough to underscore the reality that sex is a serious enterprise, to be engaged in only by those prepared to become mothers and fathers. Concomitant with this reality is the gendered fact that the consequences of sex are far more serious and immediate for women than for men—even if abortion is an open option. The feminist hope that liberalized abortion would usher in a new era in which women would enjoy sexual and reproductive autonomy akin to that enjoyed by men is simply illusory. While abortion has freed men further from the consequences of the potentially procreative sexual act, women must act affirmatively—and destructively—if they are to imitate male reproductive autonomy. Indeed, coupled with the documented harm of abortion to women, a whole cottage industry of scholarship has arisen of late to document the anti-woman reality of non-marital sex. It’s time for women to recognize that self-respect requires that they disentangle themselves from the culture’s current male-centered mode of sexuality. Just as the men followed us into the woods, they’ll follow us out.

One cannot know with certainty whether the new pro-woman strategies adopted by pro-lifers can take credit for the change in public sentiment about abortion over the last decade. Surely 3D imaging of one’s unborn child and the educative impact of the partial-birth and live-birth legislation and litigation have also had their consequences. Perhaps we might say that a focus on the multifaceted truths of abortion is working, when they are presented incrementally and non-polemically, in all their objectivity: abortion snuffs out the life of a nascent human being; abortion poses serious risks to women’s well-being and future reproductive health; abortion shifts the costs of sex and pregnancy onto women alone, freeing men to abdicate their paternal responsibilities; and abortion rejects the moral and legal duties that mothers and fathers have toward their most vulnerable and dependent children. Pro-choicers are correct to worry that abortion restrictions would impact the ability of mothers (and fathers) to design their own lives autonomously. Dependent and vulnerable children do that.

Erika Bachiochi is an independent scholar whose most recent book, Women, Sex & the Church: A Case for Catholic Teaching, was published in 2010. This essay was inspired by themes in parts III & IV of her recent article “Embodied Equality: Debunking Equal Protection Arguments for Abortion Rights (Harvard Journal of Law & Public Policy, Summer, 2011), now available online.

quinta-feira, 28 de julho de 2011

La tutela penale della persona e le ricadute giuridiche dell’ideologia del genere - Prof. Mauro Rouco

Prof. Mauro Rouco

In FIAMC

1. Il nuovo paradigma dei «diritti umani» e la distruzione giuridica della persona. – L’ideologia postmoderna dei «diritti umani» sta distruggendo la persona umana. Questa affermazione sembra paradossale. Eppure esprime una drammatica verità dei tempi attuali. Il fondamento dei diritti umani nelle correnti relativistiche che hanno imposto la loro agenda ai Governi di tutto il mondo dopo le Conferenze del Cairo del 1994 e di Pechino del 1995 sta esclusivamente nella libertà di scelta del soggetto, nell’autodeterminazione assoluta, nella trasformazione in «diritto umano» di ogni atto libero del soggetto o di ogni atto al cui compimento il soggetto presta il consenso. Secondo questa impostazione, che potenti lobbys cercano di introdurre nelle leggi degli Stati e che, in larga misura, si è guadagnata l’adesione delle Corti di giustizia poste ai vertici degli apparati giurisdizionali[1], il diritto non è più una facoltà morale pertinente intrinsecamente al soggetto, che lo Stato non costituisce, ma riconosce, fornendole protezione coattiva, facoltà pertinente al soggetto per il solo fatto di essere persona, affinché essa realizzi il bene consentaneo alla sua natura di ente razionale capace di conoscere il vero e di attuare il buono e il giusto. Il diritto consisterebbe, invece, nell’impulso del soggetto a scegliere qualsiasi oggetto che egli di fatto sia capace di raggiungere o di produrre, senza alcun limite che non sia costituito dal medesimo impulso di altri soggetti, capaci fattualmente di compiere scelte spontanee. Alla base del diritto starebbe la autodeterminazione assoluta, come spontaneità incoercibile che sorge non coercita dagli impulsi dell’io a soddisfare i propri desideri. Il diritto starebbe nel moto spontaneo del soggetto che si distende senza conoscere il tenore del suo distendersi e che si attua senza una direzione e un termine preciso. In questo modo la spontaneità sarebbe il fondamento e allo stesso tempo l’oggetto del «diritto», che non pretende altro che la autorealizzazione, l’autonomia o l’aumento del proprio potere[2].

Questa concezione dei «diritti umani» ha una immediata ricaduta sul concetto di persona umana. La desostanzializzazione di tale concetto è cosa antica, che risale già agli influssi del nominalismo negli incunaboli della modernità. La persona, come «sostanza individuata di natura razionale», secondo la celebre definizione di Severino Boezio[3], ha mantenuto, comunque, anche nella modernità, nonostante la negazione della fondazione ontologica, un significato etico e giuridico cruciale. La persona, nella filosofia pratica come nel diritto, è rimasta, fino ad anni recenti, persino lungo il corso plurisecolare del positivismo giuridico, il valore centrale dell’ordinamento, siccome soggetto che sussiste in sé, non inerendo ad altro, che costituisce il referente unitario e permanente di una serie di funzioni e di atti che si distendono nel tempo[4]. Anche se negato sul piano metafisico, il concetto di sostanza individuale ha continuato a essere il fondamento della centralità della persona nel diritto[5]. A ciò va aggiunta la seconda nota della definizione di persona, la natura razionale. Non si è negato, invero, fino ad anni recenti, nel campo del diritto, che la persona è, in virtù della sua nascita, e, dunque, per il semplice fatto di esistere, qualitativamente diversa dalle cose, perché fornita di ragione e di intelligenza, perché capace di comunicazione e di relazione, perché dotata di intenzionalità, di libertà, di interiorità e di trascendentalità verso il futuro e verso l’Alto. Persona, dunque, non è un continuum materiale rispetto al mondo; persona non è un evento che si esaurisce nell’attimo del presente; persona non è una qualità trascurabile nel divenire del mondo; persona è, per il diritto ancora oggi vigente, una sostanza individuale appartenente alla natura razionale per il solo fatto di esistere. In quanto tale alla persona spetta una tutela giuridica incondizionata da parte della legge. La nozione postmoderna dei «diritti umani» distrugge la persona umana sul piano pratico e della considerazione giuridica. La persona, infatti, nel nuovo paradigma giuridico, ridotta alla spontaneità della scelta, all’autodeterminazione afinalistica e irrazionale, alla soddisfazione dell’appetizione sensibile, merita protezione da parte della legge non in quanto valore in sé e per sé, per il semplice fatto di esistere, per la sua dignità di ente razionale irripetibile e distinto da ogni altro, per essere un valore inalienabile, ma nella misura in cui sia capace di esprimersi nel mondo come impulso cosciente rivolto alla soddisfazione di un «io» ripiegato e chiuso in se stesso.

2. La trasformazione dei diritti umani nella seconda metà del ‘900.- La trasformazione dei diritti umani è avvenuta all’interno della cultura occidentale nel corso di un lungo processo, che ha conosciuto i passaggi più importanti nella seconda metà del ‘900.

Non è possibile in questa sede approfondire le gravi aporie teoretiche che caratterizzano i diritti umani proclamati nelle carte dei «diritti», dalla rivoluzione francese in avanti, aporie compendiabili, per un verso, nell’idea riduzionistica di uomo che ne sta alla base e, per un altro verso, nell’idea positivistica del legame inscindibile tra diritto e legge dello Stato. Conta piuttosto prendere atto del fatto che, dopo le tremende aberrazioni prodotte nella prima metà del ‘900 dallo scientismo, dall’eugenismo e dal materialismo, che sfociarono nelle stragi del secondo conflitto mondiale, i Governi intesero darsi una regola comune, oggettiva e universale, nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo[6].

Quando le Nazioni Unite decisero, nel 1947, di redigere una Dichiarazione dei diritti che potesse definirsi universale l’attenzione si diresse a un modello che avesse a fondamento la dignità incomprimibile di ogni essere umano, per il fatto solo della sua esistenza biologica. Su questa piattaforma, che potremmo definire «basata sul principio di dignità», piattaforma filosoficamente indeterminata[7], che, però, aveva guadagnato l’appoggio del senso comune dei popoli stremati dalle guerre, si formò un consenso amplissimo, comprendente paesi con culture molto diversificate. La Dichiarazione del 1948, pur risentendo di alcuni compromessi tra le varie culture, è caratterizzata dal privilegio accordato a una struttura normativa statale che rispetti la dignità della persona umana; dall’intreccio tra le proclamazioni di libertà civili e politiche di “prima generazione” e il riconoscimento di diritti sociali ed economici di “seconda generazione”; dalla limitazione dei diritti attraverso la previsione di corrispondenti doveri; dall’attenzione prestata ai problemi del nutrimento, dell’alimentazione, della salute e dell’educazione.

Senonché, questa visione dignitaria dei diritti umani è stata completamente rovesciata attraverso un lungo lavorio compiuto da varie potenti correnti culturali, di impronta relativistica e libertaria, che hanno goduto dell’appoggio, fin dagli anni ’50 del secolo scorso, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e della Banca mondiale[8]. Tale lavorio è confluito nella formulazione di un nuovo paradigma etico e giuridico, che si propone come normativo per i Governi di tutto il mondo, avvalendosi delle risoluzioni della Conferenza del Cairo sulla popolazione del 1994 e della Conferenza di Pechino sulle donne del 1995. Gli esiti concettuali e pratici delle due Conferenze sono rispettivamente la erezione di un nuovo diritto, definito come il «diritto alla salute riproduttiva», proclamato al Cairo, e il diritto al «genere», che vuole sostituire la realtà della differenza sessuale tra l’uomo e la donna, proclamato a Pechino nel 1995[9]. La dimensione concettuale e le ricadute pratiche di questi due pretesi «diritti» sconvolgono il quadro tradizionale dei diritti umani e pongono in dubbio la stabilità etica e giuridica, nonché l’esistenza stessa della società. Di essi occorre in particolare interessarsi, al fine di verificare le conseguenze relative alla tutela giuridica della vita e della persona[10], minacciate con sempre maggiore violenza da una cultura che il Magistero della Chiesa ha denunciato per essere promotrice “di morte”, invece che custode della vita[11].

3. Il «diritto alla salute riproduttiva»: la Conferenza del Cairo del 1994. – L’odio contro la generazione umana, sempre affiorante nel corso della storia, si è radicalizzato nell’epoca contemporanea, almeno a partire dalla seconda metà dell’ ‘800, avvalendosi dell’applicazione materialistica delle scoperte scientifiche e del nuovo paradigma dei diritti umani. La separazione tra sessualità e procreazione, attraverso sistemi di «birth control», fu il motivo centrale del paradigma femminista rappresentato nella prima metà del ‘900 dalla figura carismatica di Margaret Sanger (1879-1966)[12]. Essa proponeva una sessualità senza implicazioni generative, ad uso delle classi elevate, mediante il «birth control» volontario, con il duplice vantaggio di realizzare la liberazione sessuale e di soddisfare le esigenze eugenetiche di miglioramento della razza. Per le donne «unfit», povere, deboli di mente, malate, incapaci di associare la sessualità alla contraccezione, i rimedi sarebbero stati la segregazione e la sterilizzazione, come risulta nel Programma ideato dalla Sanger e comparso sulla rivista “Birth Control Review” del 1932 [13].

L’incontro tra eugenismo[14] e femminismo, avvenuto nei primi decenni del ‘900 grazie all’opera di Margaret Sanger, fu un fattore decisivo di successo del movimento, perché coniugò il momento scientistico con quello individualistico, delineando il percorso che il femminismo radicale dell’ultima parte del ‘900 avrebbe intrapreso, dando vita a una seconda fase del processo rivoluzionario. Invero, la separazione tra sessualità e generatività non risponde soltanto a un’istanza eugenistica, riservando la generazione ai soggetti «fit», ma altresì a un’istanza individualistica ed edonistica, assolutizzando nella sessualità la dimensione del piacere e dilatando l’attitudine a usare del sesso come mero strumento per la soddisfazione carnale e psicologica, indipendentemente da responsabilità generative. Come già accennato, la figura e l’opera di Margaret Sanger sono cruciali per spiegare il passaggio da un eugenismo scientista, a suo modo autoritario, a un eugenismo libertario, basato sulla libertà di scelta, come diritto assoluto della donna di liberarsi dalla schiavitù della riproduzione. La donna, in quanto proprietaria del suo corpo e della sua sessualità, dovrebbe godere del piacere fornito dal corpo come un diritto assoluto. Ella non sarebbe libera se non nella misura in cui può decidere liberamente se essere madre o non esserlo: l’accesso alla contraccezione e l’aborto sarebbero diritti individuali strumentali alla realizzazione del suo diritto di scelta e di libertà. Dall’incontro tra il diritto di scelta assoluto e il diritto alla salute è nato il post-moderno «diritto fondamentale alla salute riproduttiva», proclamato nella Conferenza intitolata “Popolazione e Sviluppo”, tenutasi al Cairo nel 1994. Le risoluzioni di questa Conferenza, frutto di un «consenso» internazionale artificiosamente suscitato, sono state presentate come aventi carattere «normativo» e non soltanto tecnico per i Governi, onde sia l’azione internazionale degli organismi facenti capo alle Nazioni Unite, sia dei singoli Stati è stata dettata, de facto, da princìpi e da regole che mai sono state sottoposte al controllo democratico dei Parlamenti dei singoli paesi.

La Conferenza del Cairo non dimentica l’obiettivo del contenimento demografico, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, ma cerca di realizzarlo partendo «dal basso», introducendo il concetto del diritto alla salute riproduttiva e dei diritti riproduttivi dell’individuo. In cosa consista esattamente tale diritto non emerge chiaramente dal testo normativo. Il paragrafo 7.2 del documento della conferenza del Cairo contiene non tanto una definizione, quando una descrizione, che pone sullo stesso piano le possibilità di scelta più contraddittorie, come l’aborto e la maternità, la sterilizzazione volontaria e la fecondazione in vitro, il libertinaggio e la famiglia[15]. Al di là, tuttavia, dell’apparente confusione, il principio che regge il concetto della salute riproduttiva è il diritto assoluto della donna alla scelta individuale in funzione del benessere e della soddisfazione fisica e psichica relativa all’esercizio della sessualità, indipendentemente dalla valenza riproduttiva dell’atto sessuale, con la completa indifferenza per la vita degli embrioni e dei soggetti ancora non nati nel grembo materno, come se essi fossero una quantité négligeable.

Il legame tra la massimizzazione delle chances ricollegate al piacere carnale e l’obiettivo eugenistico è strettamente inerente al concetto di salute riproduttiva, che costituisce, in ultima analisi, la vera ratio costitutiva e il fondamento dell’istituto. Ciò che caratterizza il nuovo modello eugenistico rispetto all’antico è la sostituzione del protagonista del processo, che passa dal potere scientista incarnato nelle istituzioni sanitarie alla donna che rivendica il «diritto» a divenire oggetto e vittima della manipolazione tendente a privarla del dono della maternità. Invero, dentro la salute riproduttiva stanno inscritti un numero tendenzialmente illimitato di «diritti», suscettibili di continuo accrescimento in funzione della dilatazione delle tecnologie artificiali riproduttive e antiriproduttive.

L’orizzonte concettuale è segnato da tre fondamentali elementi: la negazione del diritto alla vita del concepito, vuoi nell’utero vuoi in provetta; la separazione totale tra la sessualità, vista esclusivamente nel momento ludico e di soddisfazione fisio-psichica, e la fecondità; l’indirizzo favorevole a modalità di riproduzione selettiva, sia nel caso in cui il processo inizi nel corpo della donna, sia che inizi all’esterno di esso. Si considerino i «diritti» particolari che germinano logicamente dal «diritto alla salute riproduttiva», alcuni scritti espressamente nel documento del Cairo, altri sviluppati successivamente. Anzitutto il diritto all’informazione e all’accesso gratuito alla gamma completa di contraccettivi, ivi compresi gli abortivi precoci, come sono quelli riconducibili alla «contraccezione d’urgenza», alla «pillola del giorno dopo», alla RU 486; il «diritto» alla sterilizzazione; il «diritto» all’aborto «senza rischi» praticato a spese della collettività; il «diritto» alla fecondazione in vitro; il «diritto» all’informazione e alla fornitura di tutto ciò che concerne i diritti sessuali e riproduttivi; il «diritto», persino ad avere un figlio «sano». «Diritto», quest’ultimo che postula il «diritto» alla selezione prenatale, se la fecondazione avviene nel corpo della donna; ovvero alla distruzione degli embrioni «unfit», se la fecondazione è in vitro. Traspare con chiarezza dal documento del Cairo che il concetto di salute riproduttiva presenta due facce: l’una, fondata sull’utopia postmoderna del diritto di scegliere e dell’assoluta autonomia dell’individuo; l’altra, fondata sulla pratica postmoderna del dominio scientistico delle tecnologie sulle varie sequenze relative al sorgere e allo svilupparsi della vita. Il controllo tecnologico sulla vita è l’orizzonte finalistico della salute riproduttiva; il «diritto» arbitrario di scelta individuale, alimentato dalla sensualità e dall’orgoglio, è lo strumento di cui lo scientismo si avvale per ottenere il controllo potestativo sulla vita umana, che si arroga il «diritto» di giudicare quale vita meriti e quale non meriti di vivere[16]. Il «diritto alla salute riproduttiva» costituisce l’espressione giuridica di sintesi del nuovo paradigma etico: l’interesse al piacere, declinato secondo la misura della libera scelta individuale, nonché l’interesse ad avere o a non avere un figlio, fondano il «diritto» a ogni forma di contraccezione, anche abortiva, nonché alla sterilizzazione, all’aborto «sicuro», cioè privo di rischi per la salute di chi lo richiede. L’interesse alla salute, intesa come condizione di pieno benessere fisico e psicologico della donna, fonda analogamente il «diritto» all’aborto; l’interesse ad avere un figlio, come e quando si vuole e con chi si vuole, fonda il diritto alla riproduzione artificiale; l’interesse individuale ad avere un figlio sano e l’interesse sociale a evitare i costi per la cura dei soggetti fisicamente e psichicamente inadeguati fondano il «diritto» alla selezione prenatale, nonché alla distruzione degli embrioni dotati di qualità inferiori. L’interesse della scienza al progresso scientifico fonda il diritto alla sperimentazione sugli embrioni, alla loro utilizzazione e alla loro distruzione.

4. Il «diritto al genere»: la Conferenza di Pechino del 1995. – Poste nella Conferenza del Cairo del 1994 le basi del nuovo modello etico del «diritto alla salute riproduttiva», la conferenza di Pechino del 1995 sulle donne compì un passo ulteriore nella stessa direzione, di carattere pressoché ultimativo, erigendo il concetto di «genere» come pilastro normativo, politico, sociale ed economico, del nuovo ordine mondiale ed elaborando una Piattaforma di Azione, contenente l’invito ai Governi di «diffondere l’Agenda di Genere» in ogni programma politico e in ogni istituzione sia pubblica che privata. Da allora molti Governi – fin dall’inizio, con grande dispendio di risorse economiche, l’Amministrazione Clinton, il Governo canadese e l’Unione europea – nonché la gran parte delle agenzie dell’ONU si sono impegnate a infondere nelle istituzioni la «prospettiva di genere»[17]. Nelle parole dell’Istituto internazionale di ricerca e di training per l’avanzamento delle donne (INSTRAW), che fa parte dell’ONU, la «prospettiva di genere» è definita come l’azione volta a “[...] distinguere tra quello che è naturale e biologico da quello che è costruito socialmente e culturalmente, e nel processo rinegoziare i confini tra il naturale – e la sua relativa inflessibilità – e il sociale – e la sua relativa modificabilità”[18].

Oggi siamo sotto gli effetti ricollegabili all’attuazione dell’«Agenda di genere» dettata a Pechino nel 1995, mai sottoposta all’esame del Parlamento e quasi sconosciuta ai vari popoli del mondo, che subiscono, di tanto in tanto, gli effetti dei mutamenti normativi settoriali, rispondenti alla strategia di un piano globale ignoto. Michel Schooyans espose con lucidità, già nel 1997, quale fosse la “Coalizione ideologica del «gender»”, ovvero il complesso delle istanze filosofiche e culturali che, in un’ottica di ostilità alla vita, hanno fornito i temi cruciali concorrenti alla formazione del concetto di «genere». Egli ha messo in evidenza che in tale ideologia sono coalizzate, secondo una moderna rivisitazione, frammenti del socialismo e del liberalismo, volti a «giustificare» la decostruzione dei fondamenti della vita sociale nel disprezzo della vita umana: “Le due ideologie in oggetto sono coalizzate verso questo scopo; e ciò spiega la violenza, senza precedente nella storia, che si scatena contro la vita umana”[19]. Riprendendo i temi svolti da Friedrich Engels, con l’istanza socialistica viene posto al centro della dinamica sociale il nucleo originario della lotta di classe, che sarebbe costituita dall’antagonismo fra l’uomo e la donna, espresso nel matrimonio monogamico e nell’oppressione della donna da parte dell’uomo[20]. Le correnti neomalthusiane d’impronta utilitaristica insistono sul «diritto» dell’uomo di esercitare il potere sulla trasmissione della vita, nonché sul «diritto» al piacere come bene per eccellenza. Va aggiunta a ciò l’influenza dello strutturalismo, che rifiuta di ragionare in termini di natura umana e vede in essa una semplice struttura, oggetto di scienza, costruita attualmente su elementi che debbono essere «decostruiti» per ricondurre l’uomo alle forme di vita animale e vegetale e, in ultima analisi, alla materia. Passaggio decisivo che l’umanità post-moderna deve compiere nell’opera di «decostruzione» è eliminare le differenze tra i sessi, che non sarebbero inscritte nella natura, ma sarebbero frutto esclusivo dello sviluppo culturale nella storia. Secondo l’ideologia del «genere» spetta alla donna condurre in prima fila la lotta di liberazione, non soltanto con l’eliminazione dei privilegi maschili, ma, soprattutto, con l’abolizione di tutte le differenze tra uomini e donne. La donna, in particolare, dovrebbe rifiutare la sua vocazione di madre, perché in ciò si radica l’ingiustizia sociale che le impedisce di essere uguale all’uomo in termini di funzione sociale. Come dice Schooyans, “Né l’eterosessualità né la procreazione che vi è legata possono pretendere di essere «naturali»; essi sono prodotti culturali «biologizzati». E’ la società che ha inventato i ruoli maschile e femminile e la famiglia, che ne è conseguenza. Occorre dunque instaurare una cultura che nega una qualsivoglia importanza alle differenze genitali. Con la scomparsa di queste differenze spariranno il matrimonio, la maternità, la famiglia biologica radicata. Questa cultura ammetterà tutti i tipi di pratica sessuale, correlativamente, rifiuterà ogni forma di repressione sessuale”[21].

5. Il «diritto al genere»: la distruzione della persona. – La «prospettiva di genere» è ancora più profonda e radicale di quanto possa apparire alla luce dell’esposizione precedente. Dato per acquisito, sul piano filosofico e giuridico, che il diritto non sia una facoltà morale intrinsecamente inerente al soggetto per conseguire il bene conosciuto con la ragione, bensì l’autodeterminazione assoluta del soggetto, senza alcun limite che non sia costituito dalla medesima libertà di scelta degli altri uomini, discende in modo logicamente necessario che i soggetti umani vanno distinti in due categorie, quelli pleno iure, in quanto capaci di esprimere e di attuare delle scelte, e quelli con diritti limitati, in quanto incapaci attualmente di compierle. Agli appartenenti a questa seconda categoria possono essere riconosciuti degli interessi, mai però tali da implicare la protezione assoluta della legge. Questi interessi sono, perciò, suscettibili di risultare subvalenti rispetto ai «diritti» di cui sono portatori i soggetti pleno iure. Essi non godono della protezione della legge in quanto titolari di una dignità inalienabile ricollegata alla loro natura umana, bensì di una protezione relativa e condizionata, quella che si riserva alle «cose» socialmente apprezzabili fin tanto che non urtano i «diritti» dei soggetti «forti».

Si apre così un processo volto alla distruzione della persona umana e alla relativizzazione utilitaristica ed edonistica della tutela giuridica. La prospettiva di genere mira, invero, alla decostruzione integrale dell’uomo e alla sua riduzione alla materia prima, facendo svanire l’esigenza etica della protezione giuridica della persona umana in quanto tale, come soggetto dotato di dignità inalienabile e non negoziabile. Ammissibile nel nuovo paradigma giuridico è la protezione non del soggetto, come suppositum o persona, bensì, esclusivamente, della sua libertà di scelta e di autodeterminazione, che è ciò che empiricamente affiora alla superficie della storia, essendo vietato ogni discorso e, conseguentemente, ogni fondazione metafisica, ontologica, etica e giuridica, dei diritti della persona umana.

Il paradosso consiste in ciò, che attraverso la promozione del «diritto alla scelta» viene negata la tutela della stessa persona umana. Il processo che conduce alla scomparsa della tutela della persona è perfettamente analogo al processo che porta, con l’ideologia del «genere», alla scomparsa del sesso. Il concetto di «genere» non può essere spiegato se non per opposizione al concetto di sesso. A tale opposizione va ricondotta, nel linguaggio scientifico degli ambienti ristretti della gender identity research, l’origine di tale ideologia. Come dice Reimut Reiche, sociologo e psicoanalista tedesco di formazione marxista, “[...] dove si parla di gender viene rimosso il sex[22]. L’eliminazione del sesso va di pari passo con l’eliminazione della generazione eterosessuale, in forza della convinzione che per distruggere il «primato dell’eterosessualità» – che ineludibilmente indica l’uomo essere «maschio» e «femmina»[23] – occorre distruggere qualsiasi legame tra il sesso e la generazione.

Il percorso è svolto all’interno dei gender movements non tanto e non soltanto per il riconoscimento dei «diritti» delle «minoranze sessuali», quanto soprattutto per realizzare l’obiettivo della dissoluzione dell’identità dell’uomo e della donna. La lotta è per la distruzione della persona. Per le correnti di pensiero che si caratterizzano come «costruttivistiche» o come «decostruttivistiche», tutta la realtà, sia essa psichica o fisica, non è riconducibile a fatti oggettivi o a cose che possono rivendicare lo statuto della conoscibilità. Non esiste il sesso, come sesso del corpo, né il «genere», come avente radice nel sesso; esiste soltanto il «genere», come sesso costruito socialmente. Occorre lottare, all’interno del gender constructivism, contro la «priorità» della natura, e, quindi, del sesso rispetto al genere. Il sesso, «purtroppo», ritorna permanentemente, come qualcosa di «essenzialistico», che si ripresenta continuamente, come una materia che si stabilizza nel tempo producendo l’effetto di fissità, di delimitazione e di superficie. Va allora individuato e sconfitto l’agente della protezione forzata della materialità. Avvalendosi delle teorie del potere di Michel Foucault (1926-1984)[24], il femminismo radicale individua il generatore del potere, della costrizione e della materia nella forma «etero». Sarebbe questa la forma a priori del potere, che produce disagio, svolgendo una funzione coattiva, repressiva e limitativa della illimitata libertà di scelta dell’individuo. Contro la forma strutturante «etero» – che rappresenta il «male», alla maniera degli gnosticisti antichi – gli agenti della dissoluzione sono i corpi che si muovono «al di fuori della norma», che Judith Butler individua con le espressioni dello slang in drag (travestito), fag (checca) e queer (deviante)[25]. La lotta del femminismo radicale non si limita a indurre la società al riconoscimento giuridico dei «diritti delle minoranze sessuali», ma va oltre, fino a mostrare che l’identità non è più il «maschio» o la «femmina», bensì il «genere», come incessante decostruzione e ricostruzione, come qualcosa di sempre nuovo, come indefinitamente plurale, come qualcosa che va al di là del «2» dell’uomo e della donna. Il «genere», dunque, senza base nel sesso, come molti generi, in continua evoluzione, nel tempo, durante la medesima esistenza, in cui l’individuo via via si riconosce, senza riconoscersi in un sesso, essendo la sua identità null’altro che continua mutazione. Il «genere» non è un genere, ma molti generi. Molti generi significa che qualsiasi attuale condizione sessuale “cancella da sé il «sessuale» e si presenta a nome proprio e, in definitiva, solo come «io-per me stesso»”[26]. L’esito è l’ «io per me stesso», la totale chiusura di ogni singolo individuo agli altri individui; la chiusura, soprattutto, dell’orizzonte nel quale la persona come «maschio» e la persona come «femmina» si incontrano nell’atto generativo.

6. La costruzione dell’ambiente per la cosificazione dell’uomo e della donna. – Per la decostruzione dell’individuo separato dal sesso e la ricostruzione dell’individuo secondo il «genere» occorre creare un ambiente sociale adatto a cui si perviene attraverso una serie di dispositivi che Reiche ha definito di “omosessualizzazione della sessualità[27], consistente tanto nella uniformazione dei sessi tra loro, quanto nell’avvicinamento del mondo e della cultura eterosessuale al mondo e alla cultura omosessuale. L’omosessualità, dunque, deve costituire, avvalendosi della forma giuridica e con il potente aiuto della comunicazione mass-mediatica, il motore per l’attuazione dei modelli omosessuali di vita, per la costruzione del nuovo dis-ordine etico mondiale. La cultura della maggioranza eterosessuale e il suo stile di vita devono allinearsi a quelli della minoranza omosessuale: le norme giuridiche che introducono il divieto della cosiddetta omofobia vanno in questa direzione, sostanzialmente persecutoria nei confronti dello stile di vita delle maggioranze. Le modalità di vita pioneristicamente adottate nella cultura omosessuale vengono promosse come modello della vita eterosessuale, per propiziare un allineamento culturale, prodromico all’omosessualizzazione della sessualità.

I segnali di questa omosessualizzazione sono evidenti nella società contemporanea per chiunque abbia conservato uno sguardo libero dalla fascinazione massmediatica. Il primo segnale, data per scontata la sostituzione del concetto di famiglia a quello di convivenza, è il passaggio dal rapporto tendenzialmente monogamico, segnato dall’eccezione del divorzio, alla sequenzialità ininterrotta di rapporti diversi. Varie costellazioni semantiche designano questa nuova configurazione del rapporto di coppia: famiglia del fine settimana, genitori single, rapporto di coppia a tempo determinato, concubinato tra pensionati, biografia a catena. Il diritto avrebbe il compito di riconoscere le nuove configurazioni sociologiche, adattando gli istituti giuridici all’attuazione dei «diritti» delle coppie, in funzione del consenso reciproco alla convivenza fin tanto che gli interessi comuni sono condivisi. In questo quadro si comprendono le spinte verso la parificazione delle convivenze registrate alla famiglia; la riduzione dei termini e delle formalità per accedere al divorzio; la semplificazione delle procedure e dei requisiti per ottenere i sussidi pubblici e la reversibilità delle pensioni. Il modello è la coppia omosessuale. Come in quest’ultima, anche nella coppia eterosessuale vanno rideterminate, di volta in volta, in base allo scambio dei consensi, le condizioni della convivenza, soprattutto con riferimento alle pratiche sessuali – in quale luogo, con chi e quanto spesso – che sono compatibili con la permanenza del rapporto.

Il secondo segnale è il passaggio della coppia alla mancanza di figli. Come la coppia omosessuale è sterile, così deve essere per la coppia eterosessuale. Poiché il figlio dipende dal sesso e poiché il «genere» sostituisce il sesso, la procreazione non è più l’opportunità precipua della coppia. Il figlio, se il soggetto lo desidera, verrà «fatto» al di fuori del rapporto di coppia, attraverso la riproduzione con strumenti tecnologici. Il diritto dovrebbe rincorrere questo desiderio, inteso come «diritto» del singolo ad avere un figlio, riconoscendo l’accesso alla riproduzione artificiale non soltanto alla coppia eterosessuale, ma altresì alla coppia omosessuale e al single.

Il terzo segnale è il passaggio dalla stabilità alla mobilità. Il fenomeno è visibile particolarmente nelle classi elevate, per ovvie ragioni economiche. La sfera della circolazione, sia per ragioni professionali che per ragioni di svago, prevale sulla stabilità, distruggendo la coppia stabile non soltanto in senso diacronico, ma anche in senso spaziale. La coppia si automodifica continuamente, avvalendosi dell’autosufficienza del reddito di ciascun single, sul modello del potenziale di mobilità degli omosessuali, la cui biografia empirica rivela una circolazione orizzontale assai spiccata.

Il quarto segnale è il passaggio da una sessualità che vede al suo centro il rapporto genitale, come espressione della coniugalità, ad una sessualità pandemica, che si esprime in una pluralità di pratiche paracoitali, che vanno – sotto la guida della pornografia – dall’onanismo alle comunicazioni sessuali designate come cybersex e sesso virtuale, fino alle esperienze di gruppo di tipo sadomasochistico. Il quinto segnale è la femminilizzazione dell’uomo e la mascolinizzazione della donna, sempre più dipendenti, nelle pratiche dei fitness-centers e nelle attività sportive, da un identico modello androgino. L’uomo, in questa prospettiva, deve proporsi, come la donna, in modo sessualmente attraente, dando risalto sessuale al corpo e portando sul proprio corpo attributi-feticcio, come gioielli, anelli e orecchini, allo stesso modo della donna. Quest’ultima, all’inverso, deve riscrivere il proprio corpo secondo strutture muscolari e articolazioni fisiche che l’avvicinano al corpo maschile.

Il processo descrive una lotta contro l’uomo in quanto creato a immagine e somiglianza di Dio. Il processo ha un evidente significato, oltre che antropologico e filosofico, anche teologico, che ripete, con modalità e strumenti scientistici, la lotta contro la famiglia e la generazione che imperversò nei primi secoli dell’era cristiana.

Sorsero, invero, fin dal secondo secolo della nuova era dottrine, variamente articolate sul piano filosofico, che focalizzavano nella fecondità della relazione coniugale tra l’uomo e la donna la fonte di ogni male[28].

L’odio contro la generazione, che si espresse nei primi secoli del Cristianesimo come motivo comune alle varie eresie gnosticistiche, rivela una particolare malizia. Rifiutando, invero, il dono fatto da Dio agli uomini, di essere stati creati «maschio» e «femmina», respinge in radice il bene della complementarietà sessuale e del sostegno spirituale tra i sessi in vista della pro-creazione, cioè della vocazione, inscritta nella biologia, nella psicologia e nell’anima spirituale dell’uomo e della donna, a collaborare con Dio nella moltiplicazione del genere umano e nella partecipazione degli uomini alla vita divina. Nella generatività umana, dipendente dalla fusione in unum dei corpi, v’è un segno finito della infinita generatività di Dio, che è Amore infinito che genera dall’eternità il Figlio. Amore reciproco tanto grande che dal Padre e dal Figlio procede una terza persona, lo Spirito Santo. Dio avrebbe potuto creare l’uomo tutto intero, e non soltanto l’anima, in modo diretto, senza bisogno del suo apporto, facendolo gemmare dai fiori o spuntare dalle pietre. Egli ha voluto, invece, nella sua eterna sapienza, limitare la sua infinita potenza creativa ricollegandola all’atto generativo dell’uomo e della donna, affinché essi potessero, grazie a questo dono immenso, collaborare con lui nel dare la vita a nuovi uomini e donne, partecipando così alla sua opera creativa.

7. La relativizzazione della vita: le conseguenze sul piano della tutela giuridica. – Come già osservato, la concezione postmoderna dei «diritti fondamentali» relativizza la tutela della vita. La protezione più ampia è assicurata ai soggetti «fit», titolari di «diritti», in quanto capaci di atti spontanei di autodeterminazione. Agli altri soggetti, incapaci di tali atti, non è garantita la piena tutela da parte del diritto. Mi preme qui disegnare, in conclusione, lo scenario attuale di relativizzazione della tutela della vita e della riduzione della persona a cosa, con particolare riferimento alla condizione giuridica del nostro paese.

7.1. Le minacce alla vita. - Gli obiettivi della rivoluzione antiumana si muovono in due direzioni. In primo luogo, assistiamo all’approfondimento e all’attuazione, fino alle estreme conseguenze logiche, del concetto di diritto come espressione di autodeterminazione assoluta. Chi non è in grado di esprimere atti di coscienza è fuori dal circuito della protezione giuridica; simmetricamente, ogni evento che sorge da un atto spontaneo della coscienza sveglia è giuridicamente consentito, in quanto espressione di un «diritto fondamentale» del soggetto. A questa stregua, l’aborto deve diventare, anche normativamente, un «diritto» della donna, indipendentemente dalla sussistenza di «indicazioni» o dalla limitazione della sua praticabilità in funzione di «termini». Le previsioni limitatrici previste attualmente dalla legge 22.5.1978, n. 194 debbono essere rimosse o, comunque, aggirate attraverso il tendenziale passaggio all’aborto precoce e all’aborto chimico, in ottemperanza alla direttiva sull’aborto «sicuro» di cui alla risoluzione del Cairo del 1994. Qualcuno si è stupito della particolare acrimonia con cui gli esponenti della cultura radicale hanno aggredito le autorità politiche che hanno inteso recentemente garantire il rispetto dei requisiti della legge n. 194/1978 anche con riferimento all’uso dell’abortivo chimico denominato RU 486. Lo stupore nasce dall’ignoranza dello stato di avanzamento del processo rivoluzionario e dalla attribuzione di un carattere «normativo» alle risoluzioni delle Conferenze del Cairo e di Pechino. Ogni atto contrario all’intronizzazione dell’aborto come «diritto fondamentale» è, allo stato, eroico atto di resistenza all’ingiustizia immanente ai falsi princìpi viventi nello pseudo diritto internazionale delle organizzazioni che si ispirano alle agenzie dell’ONU.

Sul versante del termine della vita umana, forti pressioni massmediatiche, alimentate da una parte cospicua degli scienziati e dei giuristi, inducono a iscrivere come «diritto fondamentale» nel catalogo dei diritti il «diritto» a mettere fine alla propria vita, con la correlativa previsione dell’obbligo dei terzi, in particolare, dei medici e del personale sanitario, di aiutare il soggetto, liberamente autodeterminatosi alla morte, ovvero autonomamente candidatosi ad essere ucciso attraverso l’espressione di un consenso anticipato alla propria morte, a morire in attuazione del suo «diritto fondamentale». Le resistenze a una simile progettualità, che si sono concretizzate in atti legislativi di un ramo del Parlamento, sono presentate pubblicamente dai sostenitori dell’ideologia radicale come contrarie agli obblighi internazionali dell’Italia ovvero come contrarie alle decisioni giurisdizionali asseritamente assunte alla luce del diritto costituzionale vigente, in virtù del rilievo che l’art. 32 della Costituzione, contrariamente alla sua lettera, alla sua storia e alla sua ratio, costituirebbe la fonte del «diritto assoluto all’autodeterminazione». Sul fronte degli «unfit», sempre più periclitante è la condizione dei bambini anencefalici e dei soggetti decorticati, la cui esistenza in vita, ancora garantita dalla legge, è contestata in forza di un concetto di morte che dovrebbe ricomprendere tutte le situazioni in cui è persistentemente assente la funzione della coscienza.

7.2. Le minacce all’umanità. - La seconda direzione in cui si muove la rivoluzione antiumana è l’attuazione di tutte le pretese discendenti dal «diritto al genere». L’orizzonte giuridico ultimo di queste pretese è la separazione tra la generazione, da un canto e, dall’altro, l’incontro unitivo dei corpi sessuati come «maschio» e come «femmina». Gli individui, come «genere», rectius, come «molti generi» non debbono pensare e agire in vista della procreazione. Essa non è affar loro. Tale compito spetta alla scienza e alle tecnologie che ne derivano. Certo, l’idea trascendentale «etero», che ritorna, quasi come anamnesi incancellabile della legge inscritta nella natura dell’uomo, costituisce un ostacolo allo sviluppo integrale dell’ideologia radicale. Essa ritorna sempre a imbrogliare le carte e a «eterosessualizzare» la sessualità, con l’inconveniente di una possibile generazione causata dall’incontro unitivo del «maschio» e della «femmina». Per evitare ciò occorre, come supra si è visto, «omosessualizzare» la sessualità con dispositivi sempre più invasivi, che condizionano psicologicamente, economicamente e culturalmente le maggioranze ancora eterosessuali. Ma ciò non basta. Contro la minaccia incombente proveniente dall’idea trascendentale «etero» occorre l’intervento della scienza, che alimenta il timore per il rischio che, con la procreazione per via unitiva dei sessi, gli uomini diano l’esistenza a soggetti «unfit», consentendo così a una razza umana geneticamente imperfetta di perpetuarsi indefinitamente. Affinché la scienza possa svolgere appieno il suo compito purificatore dei difetti della natura – si ricordi sempre che, in questa prospettiva, la natura è malvagia, perché creata dal demiurgo cattivo – dunque, affinché la scienza possa attuare la liberazione dell’individuo dal giogo della natura, occorre guadagnare una condizione giuridica di libera produzione e di piena disponibilità degli embrioni umani. Su questa base elementare e minimale di materia umana la scienza ricercherà i dispositivi tecnici migliori grazie ai quali la tecnologia provvederà alla generazione di soggetti «fit». L’individuo, ridotto nella sua soggettività di «genere», di «molti generi» potrà pensare a soddisfare ludicamente le proprie fantasie di «genere», senza alcuna preoccupazione per i problemi implicati dalla generazione.

Come è evidente, il nuovo fronte di lotta – e, correlativamente, di protezione della persona – si sposta sul piano dell’embrione. La condizione degli embrioni umani è anch’essa a rischio sotto la minaccia della scienza e della giurisprudenza. La legge 19.2.2004, n. 40, che detta norme in materia di procreazione medicalmente assistita, pur avendo superato indenne la prova di un referendum abrogativo, è sottoposta a colpi di scure da parte di giudici, ordinari e costituzionali, che vedono impedito dalle sue norme il pieno espletamento dei «diritti fondamentali». Questa legge è particolarmente odiata dalla rivoluzione radicale per una serie di ragioni, che enumero sinteticamente: 1. perché assicura i diritti del concepito, dunque, dell’embrione; 2. perché limita il ricorso alla procreazione medicalmente assistita ai casi in cui non vi siano altri metodi terapeutici efficaci per rimuovere le cause di sterilità o infertilità; 3. perché vieta la procreazione medicalmente assistita «eterologa», preservando in qualche modo il significato procreativo alla coppia unita da un vincolo stabile; 4. perché vieta la procreazione medicalmente assistita ai single, nonché alle coppie i cui componenti non siano entrambi viventi, alle coppie composte da soggetti dello stesso sesso, alle coppie che non siano unite da coniugio o da una convivenza accertata; 5. perché vieta la organizzazione, la pubblicizzazione e la commercializzazione di gameti o di embrioni e la surrogazione di maternità; 6. perché vieta i processi volti a realizzare la clonazione; 7. perché vieta la sperimentazione su ciascun embrione umano; 8. perché limita la ricerca clinica e sperimentale su ciascun embrione umano al perseguimento di finalità esclusivamente terapeutiche e diagnostiche volte alla salute e allo sviluppo dell’embrione stesso; 9. perché vieta la produzione di embrioni umani a fini di ricerca o di sperimentazione; 10. perché vieta ogni forma di selezione a scopo eugenetico degli embrioni e dei gameti, nonché interventi che, attraverso tecniche di selezione, di manipolazione o comunque tramite procedimenti artificiali, siano diretti ad alterare il patrimonio genetico dell’embrione o del gamete ovvero a predeterminare caratteristiche genetiche.

Le disposizioni della legge n. 40/2004 costituiscono lo sbarramento estremo contro le pretese ultimative provenienti dalla proclamazione del «diritto alla salute riproduttiva» e del «diritto al genere». L’obiettivo delle correnti culturali che hanno imposto la loro agenda ai Governi consiste nella riduzione dell’umano a res e nella separazione «normativa», e non solo fattuale, tra generazione e unione sessuale, privando la donna e l’uomo della loro «maternità» e «paternità». Il passaggio più urgente che ora deve essere compiuto, secondo queste correnti, è la libera produzione, manipolazione e distruzione degli embrioni. Il secondo passaggio sarà la colpevolizzazione, per motivi eugenistici, di coloro che oseranno continuare a generare attraverso l’unione sessuale o, almeno, di coloro che si rifiuteranno di sottoporre gli embrioni alla selezione preventiva, per il rischio che diano la nascita a soggetti «unfit». Un passaggio ulteriore, che si intravede in lontananza, è la clonazione umana, che sancirebbe definitivamente l’appropriazione della generazione da parte della scienza.

Il Magistero della Chiesa, con mirabile antiveggenza, che costituisce il segno evidente della permanente assistenza dello Spirito alla sua Chiesa, ha profetizzato, con un insegnamento integrante uno splendente mosaico d’oro zecchino, che l’unione dei sessi, inscritta nell’ordine della creazione come dono di Dio all’uomo, deve restare aperta alla fecondità[29] e che la generazione dei figli deve realizzarsi attraverso l’unione dei corpi[30], come frutto di un amore tra l’uomo e la donna che costituisce simbolo del mistero grande dell’amore di Cristo per la sua Chiesa[31], mistero rimasto per lunghi secoli nascosto e rivelato nei tempi ultimi come il «mistero della salvezza delle nazioni».

Mauro Ronco

NOTAS

[1] E’ in corso l’opera di smontaggio, invero, da parte delle Autorità giudiziarie, a vari livelli di competenza, delle leggi nazionali che pongono limiti oggettivi alle pretese soggettive di autodeterminazione assoluta di trasformarsi in «diritti fondamentali». Vanno al riguardo menzionate la sentenza 1° aprile 2010 Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), I Sezione, SH e altri/Austria, che ha dichiarato la contrarietà ai «diritti umani fondamentali» di cui agli artt. 8 e 14 CEDU (diritto al rispetto della vita privata e familiare e divieto di discriminazione) delle limitazioni previste dalla legge austriaca alla fecondazione eterologa; la sentenza della Corte Costituzionale italiana 08.05.2009, n. 151, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 14, co. 2, della legge italiana 19 febbraio 2004, n. 40, limitatamente alle parole «ad un unico e contemporaneo impianto, comunque non superiore a tre», nonché del medesimo art. 14, co. 3 della stessa legge, nella parte in cui non prevede che il trasferimento degli embrioni, da realizzare non appena possibile, come stabilisce tale norma, debba essere effettuato senza pregiudizio della salute della donna, per violazione degli artt. 2, 3, 13 e 32 Costituzione; la sentenza TAR Lazio, Sezione III quater, 21.01.2008, n. 398, che ha annullato le Linee Guida di cui al D.M. 21.07.2004 nella parte contenuta nelle misure di Tutela dell’embrione laddove si statuisce che ogni indagine relativa allo stato di salute degli embrioni creati in vitro dovrà essere di tipo osservazionale, sollevando al contempo la questione di legittimità costituzionale dell’art. 14, co. 2 e 3, della L. n. 40 del 19.02.2004 per contrasto con gli artt. 3 e 32 della Costituzione. I Giudici di merito italiani stanno sollevando a ripetizione questioni di illegittimità costituzionale contro la legge n. 40/2004 nella parte in cui vieta la fecondazione artificiale eterologa (Trib. Firenze ord. 1 – 13.09.2010; Trib. Catania 21.10.2010 per asserito contrasto con gli artt. 117, 2, 3, 31 e 32 Costituzione, nonché 8 e 14 CEDU come interpretato dalla sentenza della Corte EDU dell’1.4.2010 emessa nel caso SH e altri contro Austria). Si tratta di iniziative che si rincorrono le une con le altre e che puntano a smembrare le normative interne protettive, per un verso, dell’embrione e, per un altro verso, della famiglia.

[2] Per una chiarificazione filosofica fondamentale cfr. F. D’AGOSTINO, Autodeterminazione: le paranoie della modernità, Prolusione al 61° Convegno nazionale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani (UGCI) su “Autodeterminazione. Un diritto di “spessore costituzionale”?”, tenutosi a Roma dal 5 al 7 dicembre 2009, in Med. Mor., 2009, 6, 1055-1064.

[3] Cfr. S. BOEZIO, Contra Eutychen et Nestorium, III, 1-6; De duabus naturis et una persona Christi, 3,64, co. 1345. Per l’approfondimento della definizione nell’ambito della dottrina tomista e per le implicazioni del concetto di persona cfr. L. PALAZZANI, I significati del concetto filosofico di persona e implicazioni nel dibattito bioetico e biogiuridico attuale sullo statuto dell’embrione umano, passim, in specie, 56 ss., cui rinvio per l’apparato bibliografico.

[4] Per la frantumazione del soggetto nelle attuali tendenze del naturalismo cfr. E. RUNGGALDIER, Aktuelle naturalistische Tendenzen in der Deutung des Menschen, in Der neue Naturalismus – eine Herausforderung an das christliche Menschenbild, Stuttgart Berlin Köln, 1999, 15-29.

[5] Questo asserto non sembri giustificare il positivismo giuridico, che ha guastato per secoli la retta comprensione del diritto e ha eroso progressivamente le basi della giustizia. Valga soltanto per ribadire come la lotta contro i valori inscritti nella natura umana è un processo lungo e accidentato. Il positivismo giuridico è servito per distruggere la naturalità del diritto e il suo legame con la virtù della giustizia nelle sue tre forme tradizionali; sradicare del tutto il contenuto del diritto soggettivo dal bene oggettivo è compito che spetta alle élites intellettuali di oggi, che occupano le cattedre e le corti di giustizia, alimentate dalle concezioni postmoderne, antipositivistiche e costituzionalistiche della normatività.

[6] Cfr. per tutti M.A. GLENDON, La visione dignitaria dei diritti sotto assalto, in Il traffico dei diritti insaziabili, a cura di L. Antonini, Soveria Mannelli, 2007, 59. La visione dignitaria dei diritti umani, fondata, cioè, sulla inalienabile dignità di ogni persona umana, in quanto creata a immagine e somiglianza di Dio, è oggetto costante del Magistero della Chiesa. Valga al proposito ricordare due fondamentali testi di Papa Benedetto XVI, Il Discorso ai Cardinali, agli Arcivescovi, ai Vescovi e ai Prelati della Curia romana, per la presentazione degli auguri natalizi, del 22.12.2005, in Insegnamenti di Bendetto XVI, I, 1018-1032, ID., Enciclica «Spe salvi» sulla speranza cristiana, del 30.11.2007, nei quali sono focalizzati due diversi modelli di Modernità e, conseguentemente, di fondamento dei diritti umani. Sul tema, con particolare riferimento ai discorsi di Benedetto XVI negli Stati Uniti d’America avvenuto dal 15 al 21 aprile 2008, cfr. M. INTROVIGNE, L’ultimo viaggio di Tocqueville. L’«encliclica itinerante» di Papa Benedetto XVI sugli Stati Uniti d’America, in Cristianità, 2008, n. 347-348, 3-16.

[7] F. GENTILE, Intelligenza politica e ragion di Stato, II ed. Milano, 1984, 73 mette in luce l’assenza di un fondamento filosofico certo nella Dichiarazione Universale dei Diritti, citando l’introduzione di Jacques Maritain alle risposte vagliate da una Commissione di esperti al questionario inviato dall’UNESCO agli intellettuali più noti dei diversi paesi membri dell’organizzazione internazionale: “Si racconta che in una riunione della Commissione, qualcuno si meravigliasse che, nel formulare una lista di Diritti, si fossero trovati d’accordo campioni di ideologie violentemente avverse. Sì, risposero, noi siamo d’accordo su questi Diritti, ma a condizione che non ci si domandi il perché. Col perché comincerebbe la disputa”, in AA.VV., Autour de la nouvelle déclaration universelle des droits de l’homme, 1949 (tr. it., Milano, 1960).

[8] Cfr. M.A. PEETERS, La mondialisation de la révolution culturelle occidentale, 2007, Insitute for Intercultural Dialogue Dynamics asbl, passim, soprattutto 111-196, che descrive magistralmente questo processo e l’appoggio a esso fornito dagli organismi internazionali facenti capo all’ONU. Cfr. anche D. O’LEARY, Maschi o femmine? La guerra del genere, ed. it. a cura di D. Nerozzi, Soveria Mannelli, 2006, passim; A. VILLIÉ, Origines et conséquences de la négation de la différence sexuelle. Étude critique de la gender theory, Morolo, 2007.

[9] Cfr. M. SCHOOYANS, L’Évangile face au désordre mondial, 1997, New York, passim, in particolare 51-123.

[10] Sul rapporto fra il rispetto della vita e il diritto cfr. fondamentali riflessioni in Francesco D’Agostino, Il rispetto della vita e il diritto, in Pontificia Academia Pro Vita, La cultura della vita: fondamenti e dimensioni. Atti della settima assemblea generale della Pontificia Accademia per la vita (Città del Vaticano, 1-4 marzo 2001), a cura di J. De Dios Vial Correa e E. Sgreccia, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2002, 207-213; Idem, La vita e il diritto: l’«Evangelium vitae» letta da un giurista, in Idem, Bioetica nella prospettiva della filosofia del diritto, 3a ed. ampliata, Giappichelli, Torino 1998, pp. 107-119; e Idem, Diritto e eutanasia, ibid., 223-240.

[11] Cfr. la fondazione filosofica del tema costituito dalla «lotta tra la “cultura della vita” e la “cultura della morte», in Gonzalo Miranda L.C., «Cultura della morte»: analisi di un concetto e di un dramma, in Commento interdisciplinare alla «Evangelium Vitae», cit., 225-243, che ricostruisce anche filologicamente il crescente riferimento al tema nel magistero di Papa Giovanni Paolo II e nell’insegnamento della Chiesa. Lo scontro fra Vangelo della vita e cultura della morte è mirabilmente descritto da mons. Carlo Caffarra, Vangelo della vita e cultura della morte, Comitato per la Libertà di Educazione, Torino-Di Giovanni Editore, San Giuliano Milanese (Milano) 1992, 31-35.

[12] M. SANGER, Woman, Morality, and Birth Control, New York, 1922; EAD., An Autobiography, Elmsford, New York, 1970; su di essa cfr, A. FRANKS, Margaret Sanger’s Eugenic Legacy. The Control of Female Fertility, 2005.

[13] Programma ideato da Margaret Sanger e comparso sulla “Birth Control Review” del 1932, citato in G. BRAMBILLA, Il mito dell’uomo perfetto, le origini culturali della mentalità eugenetica, Morolo, 2009, 42: “…applicare una severa e rigida politica di sterilizzazione e segregazione verso coloro la cui progenie potrebbe nascere tarata o potrebbe essere tarata… salvaguardare il paese contro future spese di mantenimento di numerosi figli nati da genitori tarati, pensionando tutte le persone con patologie trasmissibili che volontariamente acconsentono alla sterilizzazione…dare la possibilità a certi gruppi disgenici della nostra popolazione di scegliere tra la segregazione e la sterilizzazione… creare delle fattorie dove segregare e far lavorare tutta la vita queste persone”.

[14] Sull’ideologia eugenistica e sui pregiudizi pseudo scientifici da essi indotti nella vita sociale del ‘900 cfr. per tutti D.J. KEVLES, In the Name of Eugenics. Genetics and the uses of human heredity, Harvad University Press, 5° ed. 2004 [1985].

[15] M.A. PEETERS, La mondialisation, cit., 54.

[16] Questo diritto di scelta, peraltro, presenta un corrispettivo oscuro, che raramente viene sottolineato, al fine di occultare le implicazioni pregiudizievoli per la donna ricollegabili al cambiamento del paradigma etico, che Michel Schooyans (ID., L’Evangile face au désordre mondial, cit., 16, 76) ha chiaramente individuato, sulla falsariga di uno scritto di Max Weber, nel passaggio dall’etica della convinzione, basata sul giudizio in ordine a ciò che è bene e ciò che è male, all’etica della responsabilità, per cui si può fare quello che si vuole, ma ci si deve fare carico delle conseguenze prevedibili dei propri atti. Peter Singer (ID., Rethinking Life & Death, tr. it. Ripensare la vita, Il Saggiatore, 2000, 198), nel riscrivere i comandamenti, ha sostenuto che il secondo comandamento della nuova etica è: «assumiti la responsabilità delle conseguenze delle tue decisioni». E’ evidente che, nella logica del «diritto alla scelta», la donna può anche decidere di non abortire il figlio affetto dalla sindrome di Down; ella dovrà però essere consapevole della responsabilità di tale scelta, assumendo su di sé il peso delle conseguenze che essa implica, senza poter previamente contare su alcun sostegno da parte della collettività.

[17] Sull’ideologia di «genere» cfr. per tutti L. PALAZZANI, Identità di genere? Dalla differenza alla indifferenza sessuale nel diritto, Cinisello Balsamo (Mi), 2008, D. NEROZZI, L’ideologia di Genere, Relazione tenuta al Convegno “La Costituzione Repubblicana. Fondamenti, principi e valori, tra attualità e prospettive”, Vicariato di Roma – Ufficio Pastorale Universitaria, Roma, Università Lateranense, 13-15 novembre 2008; X. LACROIX, In principio la differenza. Omosessualità, matrimonio, adozione, Milano, 2006. Sulla lotta per l’attuazione dell’agenda di genere da parte delle agenzie internazionali e dell’Unione Europea cfr. E. ROCCELLA – L. SCARAFFIA, Contro il Cristianesimo. L’ONU e l’Unione Europea come nuova ideologia, Casale Monferrato, 2005.

[18] INSTRAW (Institut International de Recherche et de Formation pour l’Avancement des Femmes), Gender Concepts in Development Planning. Basic Approach, 1995,11.

[19] M. SCHOOYANS, L’Évangile, cit., 40.

[20] F. ENGELS, L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato, tr. it., [1884].

[21] SCHOOYANS, op. cit., 47.

[22] R. REICHE, Triebsschicksal der Gesellschaft. Über den Strukturwandel der Psyche, Frankfurt a M., 2004;, tr. it., Genere senza sesso. Società e mutamenti della psiche, Roma, 2007, 131.

[23] Come disse Gesù, ribadendo le parole del Genesi, ad alcuni farisei gli si erano avvicinati per metterlo alla prova sulla liceità del ripudio della moglie, Gesù aveva risposto: “Non avete letto che il Creatore da principio li creò maschio e femmina e disse: Per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una carne sola? Così che non sono più due, ma una carne sola” (Mt. 19, 4-5).

[24] M. FOUCAULT, Les Mots et les choses. Archéologie des sciences humaines, Paris, 1966; tr. it. Le parole e le cose. Un’archeologia delle scienze umane, Milano, 1978; ID., La volonté de savoir. Histoire de la sexualite, I, Paris, 1977, tr. it. La volontà di sapere, Milano, 1996; ID., Le souci de soi. Histoire de la Sexualité, III, Paris, 1984; tr. it. La cura di sé, Milano, 2001.

[25] J. BUTLER, Bodies that Matter. On the Discursive Limits of Sex, New York, London, 1993; tr. it., Corpi che contano. I limiti discorsivi del sesso, Milano, 1996, 106 ss.. Della medesima autrice v. anche EAD., Trouble dans le genre, Paris, 2005; EAD., Défaire le genre, Paris, 2006; per l’avvenuta dell’individuo nei generi cfr. K. BORNSTEIN, Gender outlaw. On men, women, and the rest of us, New York, 1994. Pionieri dell’ideologia del «genere» sarebbe stato R.J. STOLLER, Sex and gender, New York, 1968 e J. MONEY, Gender: history, theory and usage of the term in sexology and its relationship with nature/nurture, «Journal of Sexual and Marital Therapy», 11, 71-79. Fondamentale nella diffusione dell’ideologia del «genere» è stata S. FIRESTONE, The Dialectic of Sex, New York, 1970, tr. it., La dialettica dei sessi, Bologna, 1971.

[26] REICHE, Genere senza sesso, cit., 159.

[27] REICHE, ibidem, 197.

[28] Queste dottrine non rifiutavano il piacere e la soddisfazione carnale, ma dichiaravano malvagio il coniugio e la fecondità inerente al matrimonio. L’eretico Marcione (ca. 85 – seconda metà del II secolo) vietava la generazione, affinché il genere umano non concorresse con l’opera dal demiurgo maligno nel moltiplicare il genere umano. Altri eretici, come Basilide (fine sec. I – metà sec. II), al dire di Clemente Alessandrino (metà sec. II – c.a. 211) (Stromati, l. III, n. 3), predicavano un rigorismo ed ascetismo estremo, con l’astinenza dalle nozze, condannando il matrimonio come cosa immonda. Pur nella radicale opposizione, identico era l’obiettivo cui le varie dottrine miravano, condannare le nozze come intrinsecamente malvagie, ferendole nella loro fondamentale vocazione e nel loro presupposto morale, d’essere, cioè, aperte alla procreazione di nuove vite. La fecondità era negata ora in forza della massimizzazione del piacere carnale, ora in ragione del più cupo ascetismo; ciò che a tutti importava era che il sesso fosse comunque sterile e snaturato. Cfr. E. AVOGADRO della MOTTA, Teorica dell’istituzione del matrimonio, Parte II, Torino, 1854, 51-82.

[29] Servo di Dio PAOLO VI, Lett. enciclica Humane Vitae, data a Roma il 25.71968, in Enchiridion Vaticanum, 3. Documenti ufficiali della Santa Sede 1968-1970, 1977, Bologna, 293: “[...] richiamando gli uomini all’osservanza delle norme della legge naturale, interpretata dalla sua costante dottrina, la Chiesa insegna che qualsiasi atto matrimoniale deve rimanere aperto alla trasmissione della vita. Tale dottrina, più volte esposta dal magistero della Chiesa, è fondata sulla connessione inscindibile, che Dio ha voluto e che l’uomo non può rompere di sua iniziativa, tra i due significati dell’atto coniugale: il significato unitivo e il significato procreativo. Infatti, per la sua intima struttura, l’atto coniugale, mentre unisce con profondissimo vincolo gli sposi, li rende atti alla generazione di nuove vite, secondo leggi iscritte nell’essere stesso dell’uomo e della donna. Salvaguardando ambedue questi aspetti essenziali, unitivo e procreativo, l’atto coniugale conserva integralmente il senso di mutuo e vero amore ed il suo ordinamento all’altissima vocazione dell’uomo alla paternità. Noi pensiamo che gli uomini del nostro tempo sono particolarmente in grado di afferrare quanto questa dottrina sia consentanea alla ragione umana.”

[30] Congregazione per la Dottrina della Fede, Istruzione «Donum Vitae» su il rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione (22 febbraio 1987), con Presentazione di S. Em. il Cardinale Joseph Ratzinger e Commenti, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1990.

[31] Paolo, Ef. 5, 28-33: “Così anche i mariti hanno il dovere di amare le mogli come il proprio corpo, perché chi ama la propria moglie ama se stesso. Nessuno mai infatti ha preso in odio la propria carne; al contrario la nutre e la cura, come fa Cristo con la Chiesa, poiché siamo membra del suo corpo. Per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà alla sua donna e i due formeranno una carne sola. Questo mistero è grande; lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa! Quindi anche voi, ciascuno da parte sua, ami la propria moglie come se stesso, e la donna sia rispettosa verso il marito.”